SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] emergente di origine pratese, adeguò il palazzo in via Pandolfini; per i Serristori, fiduciari dei granduchi, ampliò Roma 2010, pp. 111-131; F. Sottili, Domenico di Baccio d’Agnolo, G. S. e Bernardino Radi: le trasformazioni nel castello di Montauto ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] il nipote Raffaello Sanzio, autore del palazzo Pandolfini in Firenze e della cappella Chigi, del lo Zaccagni a Parma, il Montorsoli a Genova, il Dosio e Baccio d'Agnolo a Firenze, il Formigini a Bologna (intorno al 1525), Nanni di Baccio Bigio ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in opera, se bene fu intagliato l’ornamento» (da Baccio d’Agnolo, che riceve pagamenti dal 1499 al 1502: la pala, essa pure , dato che l’ambasciatore di Firenze in Francia, Francesco Pandolfini, in un dispaccio del 12 gennaio 1507 racconta che l ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] corte: fra il 1659 e il 1660 collaborò con Agnolo Gori per le parti figurate in tre campate a partic. p. 68, tavv. 38-40); Dipinti, sculture, incisioni e disegni antichi, Pandolfini casa d’aste, Firenze, 31 marzo 2010, n. 322 (come Volterrano); A. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Seicento.
Un Guicciardini - è incerto se Francesco o Agnolo - accolse il G. nella sua casa fiorentina probabilmente nel pochi mesi a Venezia come segretario dell'ambasciatore Pier Filippo Pandolfini (probabilmente nel 1546). I suoi compiti in quella ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Aronberg Lavin, 1975).
Il 26 gennaio 1630 Domenico ricevette da Agnolo Galli «un marmo d’altezza braccia tre e tre quarti» e Jole, destinato al palazzo oggi Galli Tassi in via Pandolfini a Firenze e ancora conservato nel cortile del medesimo edificio ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] il C. fu nuovamente inviato dal duca, insieme a Pier Filippo Pandolfini, presso Carlo V.
In tale occasione il C. si ascrive nel 1560, e Ferdinando, che lo ebbe nel 1563) e ad Agnolo Niccolini, che fu nominato cardinale nel 1561. Non è escluso che il ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] e curò l'esecuzione di alcune opere commissionate dai Pandolfini per la badia fiorentina (Luporini, 1983-84): il 1987, pp. 239-242; A. Cecchi, Percorso di Baccio d'Agnolo legnaiuolo e architetto fiorentino dagli esordi al palazzo Borgherini. 1, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Gentile Becchi, Puccio Pucci, Pier Filippo Pandolfini, Francesco Valori e Tommaso Minerbetti. . de’ M. e la venuta di Carlo VIII in Firenze. Estratto dal Priorista di Agnolo e Francesco Gaddi, in Archivio storico italiano, s. 1, 1853, t. 4, parte ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] contro Carlo VIII, ormai prossimo a invadere l’Italia. Del febbraio 1494 è il viaggio a Napoli con Agnolo Niccolini e Pier Filippo Pandolfini, rappresentanti ufficiali di Firenze, laddove D. rivestiva piuttosto il ruolo di uomo di fiducia di Piero de ...
Leggi Tutto