TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dipinsero pressoché esclusivamente per la committenza fiorentina. Più vasta fu in T. l'eco di pittori tardogotici come AgnoloGaddi (v.) o, ancor più, Spinello Aretino (v.), chiamati a lasciare opere in differenti centri della regione. Ma artisti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] , per la quale lavorò in più occasioni negli anni seguenti.
Il dipinto sostituiva un altro affresco eseguito nel 1395 da AgnoloGaddi e da Giuliano d’Arrigo detto il Pesello, alla cui composizione dovette ispirarsi la nuova versione. Il concorso fu ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] , Pietro da Rimini, Vitale da Bologna, Bartolomeo Bulgarini, Luca di Tommè, Niccolò di Tommaso, AgnoloGaddi, Lorenzo Veneziano, primitivi tedeschi dei secc. 14° e 15°, primitivi olandesi e pittori spagnoli del 15° secolo.Tra le opere dei primitivi ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] poderoso tronco, utilizzato da Giuseppe per ricavare le assi della croce, che venne dunque innalzata sulla tomba del progenitore. AgnoloGaddi dipinse la Leggenda della vera croce in un grandioso ciclo di affreschi nel coro di Santa Croce a Firenze ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] di Ser Cenni, con Storie della Vera Croce, opera terminata nel 1410, iconograficamente e anche stilisticamente dipendente da AgnoloGaddi, di abile e scenografica composizione dai morbidi toni.I musei della città, oltre a quanto ricordato, contengono ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] alla metà degli anni Novanta del Trecento, rivelano un artista che, formatosi nella bottega di AgnoloGaddi (e non, come dice Vasari, di Taddeo Gaddi, morto nel 1366), cerca di approfondire, sull'esempio di Spinello Aretino, la mescolanza fra ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] spagnole, che allora dimoravano a Firenze, a condurlo in Spagna dal loro re. In realtà questi affreschi vennero eseguiti da AgnoloGaddi dopo il 1383 e non a torto Procacci ipotizzò che G. avesse potuto far parte dei giovani di bottega intenti ad ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] a metà Quattrocento - a quella duecentesca, in parte ancora conservata dietro l'attuale (Marchini, 1957). Gli affreschi di AgnoloGaddi (v.) del 1392-1395, che ricoprono per intero le pareti della cappella, costituiscono uno dei più completi cicli ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] rappresentazioni della scena figurano su un pannello di predella del sec. 14° riferito da Gronau (1950) alla scuola di AgnoloGaddi (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca, depositi, già inv. nr. 13) e nell'affresco del 1363-1380 ca. di Spinello Aretino ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] gotico, in parte legato ai suoi primi inizi trecenteschi nella bottega del padre, e poi presso Spinello Aretino e AgnoloGaddi, e in seguito profondamente suggestionato da quel movimento gotico-cosmopolitano che, in Firenze, si lega in particolare ai ...
Leggi Tutto