LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] al marchese di Mantova un disegno della casa di Agnolo Tovaglia, "facto per man propria de Leonardo Vinci", a curious vision, London 1996; P. Galluzzi, Gli ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a L. da V., Firenze 1996, pp. 187-239; M. Kemp, ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di Bramante, di Raffaello o, addirittura, dell'ultimo Brunelleschi - è in parte negata dalla concezione di ogni singolo la pianta di una casa di campagna a Casigliano (Acquasparta) per Agnolo da Todi. Tra il 1532 e il '33, subentrando al Sanmicheli ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] e stampato, dal 1734 in poi, come opera di Agnolo Pandolfini, al quale fu tolto, dopo una lunga polemica, 1435 in latino, e poi tradusse in italiano dedicandolo al Brunelleschi, il suo importante opuscolo De Pictura,la cui versione latina ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] dipinto sostituiva un altro affresco eseguito nel 1395 da Agnolo Gaddi e da Giuliano d’Arrigo detto il Pesello ). Certo una frase del genere non sarebbe uscita dalla bocca di Brunelleschi, che nel periodo in cui Paolo lavorò assiduamente per il duomo ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] in fondo alla via Tornabuoni.
Il primo, voluto da Agnolo e Carlo di messer Palla Strozzi e lasciato incompiuto da schema dei rivestimenti eseguiti trent'anni prima, ai tempi del Brunelleschi. G., che usò per le tarsie della sacrestia delle Messe ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] del quadrato centrale, richiama le composizioni di F. Brunelleschi al pari delle paraste che segnano tutti gli spigoli del Signoria lo assunsero come capomaestro al posto di Baccio d'Agnolo.
Nel 1504 ricevette un nuovo incarico dai Gondi, che gli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] . Maria del Fiore, previsto del resto dal progetto brunelleschiano: nominato fin dal 1507, col Cronaca e i 209 s., 366 s.; A. Chiappelli, Il ritrovamento di un modello inedito di Baccio d'Agnolo, in Bollett. d'arte, n. s., I (1921-22), pp. 563-566; ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] 19).
Nel 1395 gli furono commissionati, insieme con Agnolo Gaddi, i disegni per i monumenti dei condottieri Giovanni tre soprintendenti alla costruzione, che, com'è noto, erano Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti e Battista d'Antonio (ibid., p. 36 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di S. Maria del Fiore a Firenze, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura, a cura di H ; R. Corazzi, La gabbia dei grilli. Loggia di Baccio d'Agnolo sulla cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1995, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] ).
Fu scolpito dal D., con la collaborazione di Agnolo di Cristofano, su spunti brunelleschiani e masacceschi, fra cura di G. Milanesi, Firenze 1887, p. 168; Id., Vita di F. Brunelleschi preceduta da La novella del Grasso [1487 c.], a cura di D. De ...
Leggi Tutto