• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Religioni [26]
Biografie [15]
Storia [9]
Arti visive [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Dottrine teorie concetti [4]
Storia della matematica [4]

fiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiore Bruno Basile Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio. 1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] dev'essere considerato il luogo di Pd IX 130, ove il maladetto fiore / c'ha disvïate le pecore e li agni è il " fiorino " (v.), metaforicamente designato dal giglio impressovi, secondo uno stilema non ignoto alla lingua antica (cfr. fra Giordano ... Leggi Tutto

KAUSAMBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KAUŚĀMBĪ G. De Marco Antica città della valle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] posta la testa della vittima; lo speciale mattone che simboleggia la vittoria sui nemici; il focolare su cui arde Agni; l'altro più importante mattone, perforatosi spontaneamente, attraverso il quale colui che compie il sacrificio raggiunge il cielo ... Leggi Tutto

MATRKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MĀTṚKĀ A. Grossato Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] giugno 1957; W. Kirfel, Symbolik des Hinduismus und des Jinismus, Stoccarda 1959; M.-T. de Mallmann, Les enseignements iconographiques de l'Agni-Purāṇa, Parigi 1963, passim; D. C. Sircar (ed.), The Śakti Cult and Tara, Calcutta 1967; Ν. P. Joshi, Two ... Leggi Tutto

bene

Enciclopedia Dantesca (1970)

bene (avv.) Mario Medici È largamente presente in tutte le opere di D. con molti dei suoi diversi valori e impieghi, sia nella forma intera sia tronca (l'una e l'altra in prosa e poesia, prevalendo qui [...] , / di maltolletto vuo' far buon lavoro; VI 132 mal cammina / qual si fa danno del ben fare altrui; X 96 Io fui de li agni de la santa greggia / che Domenico mena per cammino / u' ben s'impingua se non si vaneggia (l'espressione u' ben s'impingua e l ... Leggi Tutto

TIPOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIPOLOGIA J.P. Deremble Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] la roccia (Es. 17, 6), il Serpente di rame (Nm. 21, 9), la Benedizione di Efraim e di Manasse (Gn. 48, 20), la Mactatio agni (Es. 12, 3-14), seguite, sul fusto quadrato, da Isacco che porta il legno per il suo sacrificio (Gn. 22, 3), dal Grappolo di ... Leggi Tutto

PIETRO da Verona, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Verona, santo Marina Benedetti PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] Pietro, modello di riferimento e forma peculiarmente domenicana di imitatio Christi, come avvenuto nella Vita del contemporaneo Tommaso Agni da Lentini e nella Legenda Aurea di Iacopo da Varagine scritta nella seconda metà del XIII secolo. Le ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI DA VERCELLI – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Verona, santo (3)
Mostra Tutti

Folchetto di Marsiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Folchetto (Folco) di Marsiglia Antonio Viscardi Poeta provenzale (m. nel 1231), vescovo di Tolosa (1205), partecipò alla crociata contro gli Albigesi; di lui restano 27 composizioni tra canzoni e sirventesi. Esponendo [...] del Vangelo e dei dottor magni, ma solo del maladetto fiore che Firenze produce e spande e ha disvïate le pecore e li agni, / però che fatto ha lupo del pastore (Pd IX 126-138). Bibl. - Le poesie di F. sono criticamente edite in S. Strònski, Le ... Leggi Tutto
TAGS: PEIRE D'ALVERNHA – CARLO MARTELLO – PEIRE CARDENAL – ARNAUT DANIEL – PUBLILIO SIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folchetto di Marsiglia (3)
Mostra Tutti

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA DEI TESSUTI Luigi CABERTI . Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] pochissimo usato. In questo caso il disegno è inciso in rilievo su tavole di legno duro dette "stampi", una per agni colore che si vuol stampare: questi stampi vengono dall'operaio stampatore spalmati di colore, appoggiandoli su feltri di lana, che ... Leggi Tutto

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] Mossi dell'alto Volta. Le genti del litorale sono di solito più chiare e meno alte dei sudanesi (Senufo, Agni, Dahomè, Ku). Nella grande foresta sono state vagamente segnalate popolazioni assai primitive che potrebbero collegarsi ai Pigmei o Negrilli ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – SUDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOROASTRISMO Raffaele Pettazzoni È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] , The Zoroastrian doctrine of a Future Life, 2ª ed., New York 1929; E. Benveniste, The Persian Religion, Parigi 1929; A. Pagliaro, Agni, Mitra, Indra e i fuochi sacri del Zoroastrismo, in St. e mat. di st. delle rel., 1929; G. Messina, Der Ursprung ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali