• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Religioni [26]
Biografie [15]
Storia [9]
Arti visive [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Dottrine teorie concetti [4]
Storia della matematica [4]

LENTINI, Rainaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da Salvatore Fodale Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] i nomi dei genitori. Fratello dell'arcivescovo di Cosenza Tommaso (Tommaso Agni), nonché di Alaimo (Alaimo da Lentini), Giovanni e Santoro, entrò anch'egli, come Tommaso, nell'Ordine dei domenicani. Il 20 giugno 1267 lo troviamo accanto al legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eburneo-Dahomiano, gruppo

Enciclopedia on line

Gruppo linguistico che comprende 48 lingue africane parlate lungo il Golfo di Guinea, dalla Costa d’Avorio al Benin, tutte assai simili fra loro e distinte da un sistema di classi nominali a prefissi che [...] ricorda quello del bantu. Appartengono a questo gruppo, fra l’altro, il fon o dahomiano propriamente detto, l’ ewe, il ga, il guang, l’ agni e il gola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSI NOMINALI – BENIN – AGNI

FILANGIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Enrico Norbert Kamp Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] parte di Manfredi, nacque prima del 1220 ed entrò nell'Ordine domenicano, probabilmente a Napoli, dove dal 1231 Tommaso Agni da Lentini resse come priore per diversi anni il primo convento della città. Dovette poi perfezionarsi negli studi superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LENTINI, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Giovanni da Salvatore Fodale Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] prima volta in un documento del 9 luglio 1269, come nobilis e miles, ma soprattutto come fratello di Tommaso (Tommaso Agni), arcivescovo di Cosenza, e quindi anche degli altri suoi fratelli: Alaimo (Alaimo da Lentini), Santoro e Rainaldo, dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORAZIO di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORAZIO di Jacopo Mauro Minardi ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385. Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] quartiere di S. Procolo a Bologna, il padre, all’epoca dell’età di quarant’anni, e i suoi figli, tra cui Orazio, «de agni 1» (Montanari, 1966, p. 63). L’atto reca più oltre, in riferimento ad altri quartieri, l’anno 1395, ma la sezione in predicato ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] X, 34). E non mancano i canti funerarî, rivolti a Mṛtyu "la Morte", per scongiurarla di venire il più tardi possibile; ad Agni per pregarlo di non straziare il corpo del cadavere composto sul rogo, ma di purificarlo e di portarlo agli dei; ai Pitaraḥ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

disviare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disviare Nel senso di " sviare ", " trarre dal retto cammino ", ma in senso sempre fortemente figurato, il verbo è usato abbastanza spesso, anche al participio passato: Rime LXXXIII 60, Cv III Amor che [...] disvia (ripreso in III III 13); IV XXII 12; Pd IX 131 il maladetto fiore / c'ha disvïate le pecore e li agni. Con minore intensità di significato, senza allusione a un fatto morale, in Pg XXVIII 38 appare / ... cosa che disvia / per maraviglia tutto ... Leggi Tutto

freddore

Enciclopedia Dantesca (1970)

freddore Lucia Onder La forma f. (cfr. francese froideur, provenzale freidor) è presente una sola volta, in rima: in Fiore I 11 Angelicanza [una delle saette d'Amore] ... mi mise sopra gran freddore, [...] alla condizione dell'amante colpito da una delle saette d'Amore (vedi anche FREDDO). Il vocabolo è già in Uguccione da Lodi libro 24 " 'l peccator... / caçe en un fogo q'è de sì grand calor, / qe cent agni li par ançi qe sia 'l fredor ". ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] che spiega perché non si deve preparare il fuoco sacro mentre il Sole si trova nella costellazione delle Kṛttikā, nonostante che Agni, il dio del fuoco, sia la divinità di quel nakṣatra e il guardiano dell'Est. Secondo tale storia, i sette personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

DAMAYANTĪ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Era la bellissima figlia di Bhīma, re dei Vidarbha, che, secondo quanto ci è narrato dal Mahābhārata (v.), andò sposa a Nala, re dei Nisada, che se ne era innamorato per aver udito esaltarne le lodi. [...] libera scelta del marito), preferendolo ad ognuno dei moltissimi re che erano alla cerimonia stessa convenuti e agli stessi dei, Indra, Agni, Yama e Varuṇa. Ella ebbe da lui due figli, Indrasena e Indrasenā. Dopo alcun tempo di vita felice, Kali, il ... Leggi Tutto
TAGS: MAHĀBHĀRATA – VARUṆA – BHĪMA – INDRA – AGNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali