• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Religioni [26]
Biografie [15]
Storia [9]
Arti visive [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Dottrine teorie concetti [4]
Storia della matematica [4]

Agni

Enciclopedia on line

Una fra le più antiche divinità della mitologia indiana. È il Fuoco (lat. ignis), che appare già nell’innologia vedica sotto tre forme distinte: come sole nel cielo, lampo nell’atmosfera e fuoco domestico e sacrificale in terra (tre aspetti di un unico dio, che segna l’unione fra cielo e terra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: VEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agni (1)
Mostra Tutti

Agni, Tommaso

Enciclopedia on line

Domenicano (Lentini inizio sec. 13º - San Giovanni d'Acri 1277). Fondò a Napoli nel 1231 il convento di S. Domenico Maggiore, dove accolse nell'ordine s. Tommaso d'Aquino (1243). Fu poi vescovo di Betlemme (1255), arcivescovo di Cosenza (1267), patriarca latino di Gerusalemme (1272) e legato in Terra santa, dove si adoperò per appianare i contrasti sorti fra i principi cristiani di Siria, i due ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – ARCIVESCOVO DI COSENZA – TOMMASO DA LENTINI – TOMMASO D'AQUINO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agni, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Anyi

Enciclopedia on line

(o Agni) Gruppi Akan di una popolazione della Costa d’Avorio sudorientale, stanziati in particolare nelle regioni dei fiumi Tano e e Comoé, dove praticano un’agricoltura forestale. L’origine degli attuali [...] A. risale a diverse ondate di immigrazione e di invasione da parte di genti Akan, da E e NE che, fra 17° e 18° sec. si sovrapposero a popolazioni Senufo, Kru, Lagunari e di altra estrazione, in molti casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – AGRICOLTURA – SENUFO – GHANA – AKAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anyi (1)
Mostra Tutti

ANGELI, Filippo, detto Filippo Napolitano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano Estella Brunetti Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] o più probabilmente a Roma (negli Stati d'Anime di S. Andrea delle Fratte, vol. 37, f. 24, a. 1623, è annotato come "Romano"), da madre romana (Claudia Pallotti) e da padre spagnolo (de Llaño), pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

impinguare

Enciclopedia Dantesca (1970)

impinguare Luciano Graziuso Nel senso di " ingrassare ", in Pd X 96 Io fui de li agni de la santa greggia / che Domenico mena per cammino / u' ben s'impingua se non si vaneggia, " nella quale greggia [...] bene si ingrassa, se non si va dietro a vanitadi " (Ottimo); è poi ripetuto due altre volte nel canto successivo (XI 25 e 139), quando si spiega il significato dell'espressione metaforica. In essa s. Tommaso ... Leggi Tutto

Rudra

Enciclopedia on line

Divinità maschile dell’antica religione vedica dell’India. Dio delle tempeste, ha molta affinità con Indra, dio preminente dell’atmosfera, con Agni, dio del fuoco che crepitando distrugge al pari dell’uragano, [...] e con Kāla, il tempo che logora ogni cosa. Alla sua potenza distruttiva si accompagnano però capacità e influenze benefiche: un complesso di elementi che trasformeranno la figura di R. in quella di Śiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: INDIA – INDRA – ŚIVA – AGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudra (1)
Mostra Tutti

agno

Enciclopedia Dantesca (1970)

agno . Latinismo, al tempo di D. già appartenente al lessico italiano (v. latinismi). In senso proprio ricorre in Pd IV 4 sì si starebbe un agno intra due brame / di fieri lupi. Con l'espressione le [...] di denaro - ha tratto fuor di strada. Non diversa la metafora in Pd X 94, dove s. Tommaso si definisce uno de li agni de la santa greggia / che Domenico mena, uno dei seguaci ecc.; " et è ottima translazione: percioché se san Domenico fu il pastore ... Leggi Tutto

BṚHASPATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Divinità vedica di carattere astratto e non ben definito: la stessa formazione del nome indica un processo di riflessione e di astrazione. Secondo alcuni sarebbe la deificazione di Agni nel suo aspetto [...] sacrificale: secondo altri, sarebbe un'astrazione dell'attività sacerdotale che prende corpo assumendo elementi concreti da altre divinità; il Hillebrandt lo interpreta come "il signore delle piante" e ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – BRESLAVIA – PARIGI – VEDICA – GIOVE

Kulamvo

Enciclopedia on line

(o Kulango) Popolazione della Costa d’Avorio nord-orientale, stanziata presso il confine con il Ghana. Sono agricoltori alla zappa (miglio, patate), che si differenziano dagli altri gruppi dell’area voltaica [...] per la presenza di alcuni elementi culturali, come la discendenza matrilineare, mutuati dai vicini Agni e Ashanti. Parlano una lingua della famiglia gur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASHANTI – GHANA – AGNI

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] il fulmine (vajra), dalla cui «frammentazione» mitica tutte le altre derivano (cfr. Śatapatha Brāhmaṇa, 1, 2, 4), la fiamma (agni), l'arco (dhanu), la freccia (bāna), il tridente (triśūla), la spada (khaḍga), la lancia (śakti), la scure (tañka), la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali