ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] , sia estranei ad esso: in una lettera ad AgnesediBoemia s. Chiara esprime fiducia incondizionata nell'operato di E. e ne antepone il consiglio a quello di chiunque altro; Roberto Grossatesta, vescovo di Lincoln, in due lettere databili tra il 1236 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] , pp. 113-125; A. Boureau, La papessa Giovanna, Torino 1991, pp. 263-273; A. Marini - P. Ungarelli, AgnesediBoemia, a cura di C. Cargnoni, Roma 1991, pp. 133-141; P. Dinzelbacher, Mittelalterliche Frauenmystik, Paderborn 1992, pp. 72-74; R. Orioli ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] 3 febbraio; a Praga nel marzo, dove assisteva alle esequie della beata AgnesediBoemia, clarissa, morta il 6 di quel mese. Dopo il capitolo di Strasburgo del maggio, visitò la provincia di Colonia, e il io luglio era a Neuss. Mentre era in viaggio ...
Leggi Tutto
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e diAgnesedi Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] della nazione tedesca, cercando l'appoggio soprattutto dei borghesi delle città. Diede la corona di Polonia (1086) al duca diBoemia Vratislao, per farselo amico; scomparivano intanto Roberto il Guiscardo, che lasciava una difficile successione ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1110 circa - m. Vienna 1177) di Leopoldo III, margravio della Marca Orientale, e diAgnese, figlia dell'imperatore Enrico IV. Divenne conte palatino del Reno nel 1140, e alla morte del fratello [...] , sotto il governo di E., economicamente e culturalmente. Risiedette stabilmente a Vienna. Nel 1158 prese parte alla calata in Italia di Federico Barbarossa. Morì per una caduta da cavallo, mentre era in guerra contro il duca diBoemia Sobeslao II. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] corpo di s. Adalberto operato da Bretislao diBoemia e da Severo, arcivescovo di Praga compiuto ai danni di tutta la 164) circa l'eventualità di una sanzione ufficiale di approvazione alle nozze di Enrico con Agnesedi Poitou, riguardata in taluni ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] attività diplomatica, con scambio di messi e di ambasciatori tra le corti di Savoia, di Acaia e di Francia, protrattasi per tutto il 1324, si affiancò, l'anno successivo, il trattato tra il re di Francia Carlo IV e il re diBoemia, Giovanni, con cui ...
Leggi Tutto
Figlio minore (forse 1270 - 1290) di Rodolfo I re di Germania; sposò (1278) Agnese, sorella di Venceslao II e figlia di Ottocaro, re diBoemia. Nel 1282 il padre gli concesse in feudo, insieme col fratello [...] maggiore Alberto, l'Austria e la Stiria, ma R. rinunciò al governo fin dall'anno successivo. Morì combattendo in battaglia contro baroni ribelli che insidiavano la sicurezza di Venceslao. ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] arca sepolcrale di s. Agnese, di porfido rosso, che era nel mausoleo di S. di re diBoemia e lo scomunicò. Quando questi tentò di convocare un concilio generale e di ottenere l'appoggio di Luigi XI re di Francia, il pontefice sollecitò il re di ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] particolare di riformare le Chiese diBoemia e di Polonia, ma a quel che pare esercitò funzioni di legato che Filippo Augusto ripudiasse Agnesedi Merano e riammettesse nei suoi diritti la legittima consorte Ingeborg. Ma, di fronte al rifiuto del ...
Leggi Tutto