CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] divennero strumento della politica imperiale della corona boema (Grzibkowski, 1983).Nel quadro dei rapporti -69; J. Joachimová, K slohovému původu kláštera sv. Anĕžky [L'abbazia di S. Agnese a Praga. Le origini del suo stile], Umĕní, n.s., 14, 1966 ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] al 1400 soprattutto a opera dei pittori fiamminghi e boemi.Le Petites Heures di J. (Parigi, BN, lat. 18014) . Tra i pochi oggetti sopravvissuti delle collezioni di J. si ricordano la coppa di s. Agnese (Londra, British Mus.; Les fastes du ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] verso la chiesa che gli sta davanti, Sant'Agnese in Agone, opera di Borromini. Secondo una leggenda popolare, lo fa per Praga, in Boemia. Influenze del Barocco si trovano anche in paesi di fede protestante, come l'Inghilterra, e di fede ortodossa, ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
T. Franco
Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta [...] da quella percorsa da Stefano di Sant'Agnese, che nel polittico della cappella di S. Tarasio in S. Zaccaria maestro veneziano, cui si deve anche l'ancona di S. Brizio della chiesa di Dubì in Boemia, assegnata allo stesso J. da Pujmanova (1987). ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Čechàch a Morave [Architettura gotica primitiva degli Ordini mendicanti in Boemia e Moravia], Akord 1938; W. Krönig, Hallenkirchen in Anežki na Františku [Un mausoleo dei Přem'yslidi nel convento di S. Agnese a František], Umĕní, n.s., 24, 1976, pp. ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] piccola lamina in bronzo a carattere devozionale, proveniente dal cimitero di S. Agnese a Roma (già Coll. Armellini), con i busti la moglie, l'imperatore con globo crucigero e giglio.In Boemia l'emissione dei b. iniziò con Přemysl Ottocaro I (1198 ...
Leggi Tutto