• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Arti visive [260]
Biografie [246]
Religioni [120]
Storia [124]
Archeologia [101]
Architettura e urbanistica [74]
Letteratura [37]
Storia delle religioni [30]
Diritto [18]
Medicina [14]

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] S. Salvatore di R., in Palladio, II, 1938, p. 201 ss. 2. La cattedrale. L'edificio fu fondato dal vescovo Orso, morto, secondo Agnello, non più tardi del 396 (Lib. Pont., vita Ursi, xvi, HE. 288 s., TR. 6S ss.; il Testi Rasponi, correggendo il testo ... Leggi Tutto

castrone

Enciclopedia Dantesca (1970)

castrone Ignazio Baldelli . Ricorre nella tenzone con Forese (Rime LXXV 3), ma peggio fia la lonza del castrone, " ma peggio saranno le lombate d'agnello castrato " (Barbi). In c. il suffisso sembra [...] essere derivativo (come del resto in boccone che, insieme a Salamone e San Simone, è in rima con c.): pare infatti, dalla documentazione offerta dai lessici, che la parola fosse quella normale per tale ... Leggi Tutto

-gn- [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il nesso ‹-gn-› è il digramma utilizzato per la resa grafica della nasale palatale [ɲ], suono di formazione neolatina (cognato, agnello, dignità, usignolo, ognuno, ecc.), che in posizione intervocalica [...] è sempre intenso: [ɲː]. Il suono riflesso da ‹gn› è biconsonantico, ovvero accosta una occlusiva velare sonora a una nasale dentale, solo nella pronuncia conservativa di ➔ grecismi come gnosi [ˈgnozi] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO – DIGRAMMA – IAMO

LANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151) Basilio DESMIREANU Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] di già una indicazione importante anche per lo sviluppo della produzione e il commercio di questa fibra. Come risulta dalla tab. 1 il numero degli ovini è andato aumentando senza interruzione dalla media ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – INDUSTRIA TESSILE – NUOVA ZELANDA – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

MASSIMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMIANO, santo Gianluca Pilara MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] A M. sono attribuite moltissime opere letterarie, andate in gran parte perdute e di cui si ha conoscenza grazie alla biografia di Agnello (pp. 80 s.), il quale ricorda una Chronica e dice di avere avuto notizia dell’esistenza di un volume di Sermoni ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODORETO DI CIRRO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMIANO, santo (1)
Mostra Tutti

CALLINICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLINICO Vera von Falkenhausen Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] ., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, a cura di L. Bethmann e G. Waitz, pp. 121-125; Agnelli Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis, ibid., a cura di O. Holder-Egger, p. 344; Gregorii I papae Registrum Epistolarum, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GREGORIO MAGNO – LIBER PONTIFICALIS – DUCHI LONGOBARDI – DUCA DEL FRIULI – CHILDEBERTO II

Szabó, Magda

Enciclopedia on line

Szabó, Magda Scrittrice e poetessa ungherese (Debrecen 1917 - Kerepes 2007). Formatasi intellettualmente nella sua città natale, centro del calvinismo ungherese, pubblicò nel secondo dopoguerra le prime poesie (Bárány [...] "Agnello", 1947), ma il successo lo ottenne con i romanzi (Az őz "Cerbiatto", 1957, trad. it. L'altra Ester, 1964; Freskó "Affreschi", 1958), cui seguirono anche alcuni drammi (Kiálts város "Grida, città", 1971; Az a fényes nap "Il sole luccicante", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – UNGHERESE – DEBRECEN – ITALIA

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SICILIA R.M. Bonacasa Carra F. Ardizzone B. Patera P.F. Pistilli SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya) Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] -114, 1977, pp. 31-64; C. Diehl, Giustiniano, in Storia del mondo medievale, I, Milano 1978, pp. 572-627; S.L. Agnello, Chiese siracusane del VI secolo, Archivio storico siracusano, n.s., 5, 1978-1979, pp. 115-136; C. Gebbia, Comunità ebraiche nella ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – RICCARDO DA SAN GERMANO – ARCHITETTURA BIZANTINA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

Partecipazi

Enciclopedia on line

Sotto questo nome furono riunite dalla tradizione 3 distinte dinastie di dogi di Venezia, aventi notevole importanza nella vita politica del 9°-10° secolo. Per mancanza di notizie precise e di documenti, [...] è difficile stabilire quali legami corressero tra di esse. La prima dinastia ebbe origine da Agnello (m. 827); doge dall’810, ostile al partito franco, si impegnò anche per affermare l’indipendenza di Venezia dall’Impero bizantino; portò la sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PIETRO I CANDIANO – IMPERO BIZANTINO – GIUSTINIANO – MALAMOCCO – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partecipazi (1)
Mostra Tutti

Piètro di Napoli

Enciclopedia on line

Scrittore (fiorito verso la metà del sec. 10º). Suddiacono, poi diacono, è noto anche come grammatico. Raccontò in prosa latina i miracoli di s. Agrippino e del santo abate Agnello ed è il probabile autore [...] di una Vita e di una Translatio s. Athanasii episcopi Neapolitani (Atanasio I di Napoli), giunteci anonime; ma soprattutto attese alla continuazione del catalogo dei vescovi di Napoli del diacono Giovanni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDDIACONO – AGIOGRAFIE – AGRIPPINO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 86
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnèlla
agnella agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali