• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Arti visive [260]
Biografie [246]
Religioni [120]
Storia [124]
Archeologia [101]
Architettura e urbanistica [74]
Letteratura [37]
Storia delle religioni [30]
Diritto [18]
Medicina [14]

CONSOLIDAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] Antonio de Nigris (Capitula Regni... Io. Ant. De Nigris cura illustrata..., Campaniae 1561) e poco dopo in Agnello de Bottis (Capitula Regni Neapolitani..., Napoli 1588). Le prammatiche degli Aragonesi, raccolte dapprima insieme con le costituzioni e ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – SERENISSIMA REPUBBLICA VENETA – DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – LEX ROMANA VISIGOTHORUM

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] , F. De Gregori imbocca la strada del folk-song (Il bandito e il campione, 1995) e dell'invettiva soft-rap (L'agnello di Dio, 1996), seguita da una riproposizione dei suoi moduli storici (La valigia dell'attore, 1997). Dalla sceglie il puro motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] o sementi locali possono trasformarsi in merci ‒ come succede con tante risorse già recuperate, fra le quali si ricorda l’Agnello del Centro Italia IGP (la cui area produttiva coinvolge ben 34 province e sei regioni: Toscana, Emilia-Romagna, Marche ... Leggi Tutto

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] , sarde salate, tonno all’olio, anguille marinate, baccalà), ma anche di pasta fatta in casa, carne di animali minuti (agnelli, tacchini, polli), frutta fresca o conservata e dolci. I piatti variavano da località a località e non mancavano situazioni ... Leggi Tutto

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] ; si sono conservati, nella lunetta dietro l'edicola, una raffigurazione del Buon Pastore, che riporta nel gregge un agnello smarrito, qualificato qui come simbolo di salvezza dalla scena del peccato originale rappresentata in basso (v. Ireneo, Adv ... Leggi Tutto

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente

I classici della pittura (2016)

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente Angelo Tartuferi La formazione: Firenze, Roma, Assisi Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] valenza dell’illusionismo plastico e architettonico che traspare dal tergo del crocifisso padovano, con la mirabile raffigurazione dell’agnello mistico centrale e i quattro simboli degli evangelisti contro un intenso e indefinito fondo blu, è uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Ugo Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Pur tu copia versavi alma di canto). Nell'estate dello stesso anno le Poesie uscivano dalla tipografia milanese di Agnello Nobile in una edizione dichiarata nel frontespizio "seconda", nella quale alle due odi seguivano, in un ordine variato rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANNA FIORILLI PELLANDI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] grosso di un granello di sabbia comune", e che esaminatolo al microscopio ha visto "con piacere che era un piccolo agnello, il quale stava raggomitolato con la schiena e la testa inclinate", del quale erano visibili anche molti particolari: "vidi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] suggerimento di lavare con vino cotto le anse intestinali fuoriuscite e la proposta di suturare con fili di membrana di agnello trattata come si usa fare per ottenere la pergamena. Benedetti e Massa per quanto brillanti come chirurghi sono, ad un ... Leggi Tutto

storiografia

Dizionario di Storia (2011)

storiografia storiografìa Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Storiografia [...] di governo pastorale e politico – comprende in specie scritti vescovili, di cui uno, a carattere locale, opera di Agnello Ravennate, e uno straordinario modo di trasmissione delle vicende di una grande capitale, Ravenna, in un momento di offuscato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 86
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnèlla
agnella agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali