PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] busto autoritratto in terracotta (Gabburri, 1739). Il citato marmo potrebbe essere identificato con il «San Giovannino coll’agnello aggruppato da tenere sopra un tavolino» montato su una base di legno di pero nero, registrato nell’inventario ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] e di funzionari minacciati o corrotti. L'incubo della rapina hitleriana si concluse nella primavera del 1945 con la Pala dell'Agnello Mistico dei fratelli Van Eyck e la Madonna di Bruges di Michelangelo recuperate nelle miniere di sale di Altausee in ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] (al-Bagawāt, cappella della Pace, pittura, secc. 4°-5°), ma, fermato dall'angelo del Signore, offerse al suo posto un agnello, secondo una rilettura cristologica di Gn. 22, 13, dove si parla invece di un ariete (Ravenna, S. Vitale, mosaico, 532 ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] la verità capace di appagare il desiderio di conoscere (ma cfr. XXIV 2, dove il cibo che sazia perpetuamente è quello del mistico Agnello). Analogamente in Pd XVII 11-12 la m. della sete (t'ausi / a dir la sete) richiama quella del ‛ mescere ' e in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] 'espressione figurata, dal momento che Reinhart Dozy (1967) definisce il raqq ġazāl una 'pelle preparata di capretto o agnello nato morto'. Potrebbe dunque trattarsi di una sorta di velino ‒ il velino propriamente detto era fabbricato soltanto con la ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] che sono segnati con il «marchio della Bestia», cioè del potere della polis, e coloro che invece recano scritto sulla fronte il nome dell’Agnello e il nome del Padre suo (cfr. Ap 13,1-14,5), propria delle comunità della fine del I secolo di cui parla ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] le proditorie trame di Cesare Borgia, facilmente calpestabile con un procedere spregiudicato e protervo. Lupo in veste d'agnello il figlio del papa l'irretiva con profferte d'affetto, proclamando d'amarlo come "carnale fratello". Ingenuo, G ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] non esclusivamente – nella regione linguistica di appartenenza, per designare realtà e concetti non specifici: laziale abbacchio «agnello macellato», lomb. carrobbio «incrocio», piem. piola «mescita popolare di vini e liquori»;
(b) usati per rinviare ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] inizio dell’età bizantina, rimontano un plinto con croci gemmate ai cui lati sono il sole e la luna in alto e due agnelli in basso, nonché le mensole a foglie d’acanto all’esterno del corpo cupolato del S. Saturno di Cagliari; schematizzano il decoro ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] sacrestia di S. Pietro, composta di tre grandi tele, raffiguranti la Morte di s. Clemente, e S. Clemente e l'Agnello, già poste nei laterali, oggi conservate nella Pinacoteca Vaticana, e una sull'altare centrale, descritta nel 1762 da J.-P. Chattard ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnella
agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....