SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] con temi sacri realizzato con una lavorazione a niello, i cui singoli motivi corrispondono alle visioni dell'Apocalisse. L'Agnello di Dio, nel quadrato mediano in corrispondenza dell'incrocio dei bracci, tiene come segno di vittoria l'asta della ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Porta, A. Basso, G.V. Imperiali. Le riunioni si tennero dapprima nel chiostro di S. Maria delle Grazie presso S. Agnello e poi nel monastero di S. Domenico Maggiore. L'Accademia nacque sotto gli auspici e la protezione del viceré Pedro Fernández de ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] muri di gronda cinque registri illustrano l'Apoteosi di Cristo risorto, cui corrisponde sulla volta della campata simmetrica l'Agnello mistico; due pilastri della navata mostrano le rappresentazioni del Noli me tangere e, di fronte, un angelo assiso ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] è decorata da episodi della vita di Cristo: l'Adorazione dei Magi, il Seppellimento,Cristo nel limbo, il Sacrificio dell'agnello pasquale. Agli angoli, al di sopra degli episodi della vita di Cristo, sporgono satiri incatenati. Lo scomparto superiore ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] decorata in mosaico: la superficie è suddivisa da fascioni che si dipartono dal centro, ove è raffigurato l'Agnello mistico, in scomparti che accolgono uccelli araldicamente disposti attorno a vasi di frutta. La cappella della Santa Croce, distrutta ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] presenti nella basilica dei SS. Cosma e Damiano sia nell'abside (Cristo che cammina sulle nuvole), sia nell'arco absidale (l'Agnello in trono e i seniori offerenti corone). La figurazione absidale è ripetuta a S. Cecilia, dove nell'arco trionfale è ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] il mosaico di S. Pudenziana è particolarmente sviluppata negli archi trionfali delle basiliche. Al centro sta il trono dell'Agnello, circondato dai sette candelabri, simboli delle sette chiese dell'Apocalisse, e sui lati sono i ventiquattro seniores ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] colori). Tra i dittici ecclesiastici, è originario certamente di Milano quello a cinque parti con la croce e l'agnello divino (del 500 circa; Milano, tesoro del Duomo). Confronta inoltre, negli esempî romani, quanto detto sull'assegnazione del pezzo ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] del 1370 partecipò alla spedizione viscontea diretta da Giovanni Acuto contro Pisa per reintrodurvi il deposto signore Giovanni Dell'Agnello e nell'ottobre dello stesso anno, in uno scontro avvenuto presso Mirandola, inflisse una grave sconfitta alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] metà VI secolo), mentre quello, sempre a doppia scala, ma su un’alta base continua, si ha nel cosiddetto ambone di Agnello (557-570) nella cattedrale o nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (oggi nel Museo Arcivescovile, 587-596). Dalle fonti, come ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnella
agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....