RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] di fatto lo ignorò, malgrado egli coltivasse rapporti di familiarità con personaggi scomodi quali Umberto Zanotti Bianco e Giuseppe Agnello.
Dopo la liberazione di Roma, soppressa l’Accademia d’Italia, venne invitato (ottobre 1944) a far parte del ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] legge, si comporta come certe bestie selvagge, e lo si esorta a tornare al suo posto e a giacere tranquillo "come un agnello". Come il motivo di Salomone, anche questo sopravvisse a lungo sugli amuleti di pietra e di metallo bizantini (e anche russi ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] di R. G. nella collezione di Giuseppe Mazza di Siracusa, in Il Disegno di architettura, 1973, n. 7, pp. 35-38; G. Agnello, L'architetto siracusano R. G. alla luce di nuovi documenti, in Siracusa nuova, 2 marzo 1974; C.G. Canale, Noto la struttura ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] , di cui non resta molto: si ha memoria di una Dissertazione intorno all'arca di Noè (nella Collezione milanese di A. Agnello, Milano 1756) e di un'altra Intorno al diluvio (ibid. 1757), entrambe lette nell'Accademia di storia sacra; restano poi ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] , 1965, p. 293 ss.; ead., Punici e Greci a Palermo nell'età arcaica?, in Kokalos, XII, 1966, p. 234 ss.; G. Agnello, Palermo bizantina, Amsterdam 1969; L. Bivona, Iscrizioni latine lapidarie del Museo di Palermo, Palermo 1970; L. Sciascia, R. La Duca ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] tempo intercorso tra la consacrazione di G. del 5 ag. 1118 e la sua morte.
Fonti e Bibl.: Appendix ad Agnelli Ravennatis pontificale, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., II, Mediolani 1723, col. 208A; Landolfo di S. Paolo, Historia Mediolanensis ...
Leggi Tutto
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima [...] ). Similmente alla fine riduce a quel ch'ei pensa le briciole che prende dalla mensa, dalla gran cena / del benedetto Agnello, il qual... ciba a sazietà i beati (XXIV 1-9).
L'espressione letterariamente ha la sua prima fonte nella traduzione volgata ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] i bracci del transetto, dove sono raffigurati episodi agiografici di s. Cassiano, nonché il soffitto della navata centrale (Adorazione dell’Agnello mistico).
Al 1751-52 risalgono gli ultimi lavori ad affresco di Troger nella chiesa di S. Sebastiano a ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] del V sec.: sul coperchio sta una figura giovanile di martire con corona, tra due candelabri; sul bordo simbolici cervi e agnelli. Sono qui numerosi i r. in terracotta: a Biar Haddada e Tual (con ossami); a Henshir Akrib (reliquie dei SS. Giuliano ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] la mensa eucaristica con s. Francesco Caracciolo e i ss. Vincenzo e Anastasio, al centro della tribuna il Divino Agnello, sugli angoli del catino absidale i Quattro angeli con simboli delle Virtù cardinali. Nello stesso anno eseguì un'Annunciazione ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnella
agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....