GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] cavalieri insieme con Francesco Ordelaffi e Paganino da Panico - dove vennero raggiunti da 1500 inglesi mandati da Giovanni Dell'Agnello, signore di Pisa alleato di Bernabò Visconti. Fra maggio e giugno il conflitto si fece asperrimo: la resistenza ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] di tenere i maiali e i montoni e le pecore, Inoltre per la festa di S. Geminiano i "manenti" dovevano un quarto di agnello e la quarta parte di una giornata di un falciatore di erba ed una gallina e mezza.
Con tali provvedimenti il vescovo non solo ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] e che l'edificio era a pianta basilicale. L'interno fu decorato nel sec. 15° con affreschi raffiguranti l'Agnello pasquale, i Quattro evangelisti, S. Giovanni Battista, S. Caterina e la coppia dei committenti, rimasti peraltro anonimi. Queste pitture ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] , Biblioteca nazionale, S. Martino, 104, cc. 108, 125 e 210 ss.: Compendio di processi di eresie, e particolarmente del p. Agnello Arcierio, suor Giulia de Marchis e Giuseppe de Vicariis; 286: V. Pagano, Relazione sul caso di suor Giulia de Marco, cc ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] Riformati a Biancavilla e quelli, attribuitigli da Mazzola, con La cacciata di Eliodoro dal tempio e L'Adorazione dell'Agnello nella volta della navata centrale della chiesa dello Spirito Santo di Siracusa. Relativamente a questi ultimi, l'impiego di ...
Leggi Tutto
incarnazione
Guy Dominique Sixdenier
Dal punto di vista della teologia cattolica l'i. è il mistero della persona di Gesù Cristo e della sua origine, cioè dell‛ avventura ' del Logos eterno, seconda [...] Ep VI 25 e VII 10 danno prova di conoscere titoli e qualità del Messia: il servitore che si carica delle sofferenze è l'agnello di Dio). Ma l'i. fu predisposta: fu essa la ragion d'essere di tutta la storia del mondo e in particolare di mutamenti ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] carraia di S. Gilio, in Bull. pisano d’arte e di storia, I (1913), pp. 3-12,4456; N. Caturegli, La signoria di Giovanni dell’Agnello in Pisa e in Lucca e le sue relazioni con Firenze e Milano (31 ag. 1364 - 6 sett. 1368), Pisa 1921, p. 61; L Simeoni ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] l’incarico di eseguire il Ritratto di Giuseppe Brivio (Milano, Raccolta d’arte dell’ospedale Maggiore).
Nel 1941 presentò L’agnello ferito (ripr. in Cimatti, 1972, p. 91) alla III Mostra del Sindacato nazionale fascista di Milano.
Trasferitasi come ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] d.C., ed è dunque più tardo della villa del Casale di Piazza Armerina e di quella di Patti Marina.
Bibl.: S. L. Agnello, La villa romana di Contrada Cadeddi, in Archivio Storico Siracusano, n.s. I, 1971, pp. 145-147; A. Carandini, La villa del Casale ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] la casa di famiglia, in Mantova, "presso i volti della liona", ossia tra l'attuale teatro Sociale e la via dell'Agnello.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, cod. II, 537, misc., fasc. II, ff. 19r-42v; Archivio di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnella
agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....