VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] in trono, identificate tramite un animale o un simbolo posto in un disco (per es. la Carità con un agnello), alcune scene concrete mostrano i peccatori in azione, impegnati negli atteggiamenti che si vogliono denunciare, per es. un cavaliere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] del verde eterno, uno smeraldo
nei secoli onorato da dodici gemme,
e ventiquattro inginocchiati adorano
anziani e chini il Dio signore agnello.
Questa la legge eterna,
finché con la sua luce
il sole cielo e tenebre rischiara,
finché Cinzia le notti ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] (sia pure con molta cautela e con giudizi che non sono del tutto concordi) anche la Vergine col Bambino e l'agnello di Milano (Museo Poldi Pezzoli), derivata liberamente dalla Vergine e s. Anna di Leonardo al Louvre, e attribuita dubitativamente all ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] stesso sarcofago già citato nel trittico del 1509 e in cui spicca l’interessante gruppo formato dal s. Giovannino con l’agnello, che appare aggiornato sulle analoghe tipologie di Leonardo e di Raffaello. Tra il 1512 e il 1513 sarebbero da porre anche ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] solo due anni prima dell’inizio della sua carica, nel 1850. Secondo un’altra fonte, una lettera scritta dal padre Agnello della Corte al padre Aloisio Sica, in realtà Zottoli fu coadiuvato nel suo rettorato da un altro confratello, padre Adinolfi ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] Gabriele dell'Annunciazione -, ambedue a Madrid (Mus. Arqueológico Nac.), che attestano l'opera di artisti formatisi al portale detto dell'Agnello di León (Moralejo, 1985, p. 76, n. 83).Si ha l'impressione che Alfonso VI abbia cercato di trasformare ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] nudi stanno ai lati di un oggetto sormontato da due serpenti fortemente stilizzati, mentre ai loro piedi sta un agnello. Talvolta sono riprodotte scene conviviali.
Per quanto riguarda l'architettura del periodo arcaico, nessuna traccia diretta ne è ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] a Strasburgo, si devono anche la copertura a volte e il completamento del corpo longitudinale, così come il portale dell'Agnello della navata laterale meridionale.Il ricco corredo scultoreo - nel sec. 13° F. fu la prima città tedesca a dotare la ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] invitando i tre nunzi a promettere da parte sua un aiuto militare. Infine nell'agosto anche il signore di Pisa, Giovanni d'Agnello, fu convinto da B. e da Marco da Viterbo a partecipare alla lega. Il 19 sett. 1366 siarrivò così alla conclusione della ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] (atti notarili, privilegi, ma anche epigrafi) a testi medioevali (come la ferrarese Cronaca di Riccobaldo, Agnello Ravennate, Galvano Fiamma), dagli storici contemporanei (Biondo Flavio, spesso criticato, Bernardo Giustiniani, Marcantonio Coccio ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnella
agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....