ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] . Per la rappresentazione fu inciso più di un rame; dei primi rami si occuparono l'incisore Arcangelo - detto anche Agnello - Cattaneo e l'ingegnere Francesco Vega ma l'opera definitiva, disegno e incisione, fu compiuta da Francesco Progenie.
La ...
Leggi Tutto
Il portiere di notte
Andrea Maioli
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Liliana Cavani; produzione: Robert Gordon Edwards per Lotar; soggetto: Barbara Alberti, Amedeo Pagani, Liliana Cavani; sceneggiatura: [...] . Lui, in divisa con la croce uncinata, l'aveva filmata e studiata, poi violentata. Lei aveva subito come un agnello sacrificale. Ma la spirale vittima-carnefice era stata sconvolta e interrotta da un evento imprevisto e imprevedibile come l'amore ...
Leggi Tutto
mutare
Alessandro Niccoli
Attestato in tutte le opere di D., anche nel Fiore; nelle accezioni che ha in comune con ‛ trasmutare ' e con ‛ cambiare ' si alterna con questi vocaboli, per lo più senza [...] , Scartazzini-Vandelli e Chimenz, mutare si riferisce alle mutazioni subite da Vanni Fucci e alla fusione dei corpi di Agnello Brunelleschi e di Cianfa in un solo essere mostruoso; trasmutare sarebbe invece lo scambiarsi reciproco di forme tra Buoso ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] il dipinto, recentemente scoperto, sulla parete di fondo della ex chiesa di S. Antonio in Valle con la Madre di Dio fradue santi, l'Agnello in alto a destra e altro non recuperato.
Di I. non si conoscono il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
eleggere
Il verbo ha il senso fondamentale di " scegliere " che è nel latino eligere, da cui discende per tramite dotto, e può riferirsi a cosa e più spesso a persona, tanto in prosa che in poesia. Ha [...] consiglio / eletto seco, e XII 60 con archi e asticciole prima elette.
Il sodalizio eletto a la gran cena / del benedetto Agnello (Pd XXIV 1) richiama Apoc. 19, 9 " Beati qui ad coenam nuptiarum Agni vocati sunt ".
Per il valore attributivo, cfr. If ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] come dimostrano gli antichi monumenti e in specie le catacombe) la rappresentazione soprattutto di simboli sacri (il pesce, l’agnello, il Buon Pastore), nonché di scene bibliche, alle quali però negò recisamente lo scopo di adorazione e attribuì solo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 1920; W. Heywood, A history of Pisa, eleventh and twelfth centuries, Cambridge 1921; N. Caturegli, La signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca, Pisa 1921; M. Sacerdoti, Il diploma di Federico Barbarossa ai Pisani, ivi 1924; L. Ferretti ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] Giordane, Procopio, Paolo Diacono; vi sono edite le Leggi Longobarde, i Capitolari carolini, il Liber pontificalis, quello di Agnello Ravennate, la Vita della contessa Matilde, gli annali e le cronache monastiche di Farfa, della novalesa, di San ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] intorno al 630 dall'imperatore Eraclio a Primigenio, patriarca di Grado, che è decorata di rilievi - le quattro Essenze Viventi. l'agnello, l'albero e i quattro fiumi, e nella cimasa, che è riportata, santi al lato della croce - certo non anteriori ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] Mon. Germ. hist., Script. rer. Lang. et It. saec. VI-IX, ed. Waitz); il Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis di Agnello (ibid.); l'Historia Francorum di Gregorio di Tours (Mon. Germ. hist., Script. rer. Merov., I); la Chronica di Mario Aventicense ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnella
agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....