SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] 2005, Roma Galleria Borghese), e la Sacra Famiglia con l’agnello (Madrid, Museo nacional del Prado). L’indicazione «MDVII» intellettuali.
Una lettera del 30 marzo 1516, di Carlo Agnello da Roma, informa Francesco Gonzaga a Mantova che Raffaello aveva ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] della cattedrale di Palermo, Annali del Liceo Classico G. Garibaldi, n.s., 3-4, 1966-1967, pp. 230-242; G. Agnello, L'architettura aragonese-catalana in Italia, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo. Suppl. 6, 1969; H. Bresc ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] condannati a estrarre marmo dalle cave, e a trasportare acqua da una sorgente lontana. A seguito della visione di un agnello con la zampa alzata, C. trova un'abbondante sorgente. Crescono così le conversioni, e si edificano chiese. Traiano manda il ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] , Irak e poi in Occidente (da 8 a 9.000 anni fa); la pecora è stata selezionata più tardi per la pelliccia dell'agnello (karakul, 6.000 anni fa) o per la lunga lana (Medioevo, Inghilterra e Castiglia); la capra è stata domesticata circa 9.000 anni ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] tutti i santi. Questi ultimi erano talvolta assimilati ai sedentes anonimi e ai decollati di Ap. 20,4, alla folla degli adoratori dell'Agnello di Ap. 7,9-17 o 14,1-5, della liturgia del 1° novembre (Ognissanti) e del 28 dicembre. Nel portale laterale ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] l'immagine della croce con al centro dei bracci l'Agnello: si tratta di uno dei rari casi di scultura figurativa domus inferior di Žiče (Seitz), che reca l'immagine di un Agnello crucifero. A proposito di quest'edificio, va ricordato che sorge nell' ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] 'Italie, "Revue Historique", 29, 1904, pp. 224-254; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920; G. Agnello, L'architettura sveva in Sicilia, Roma 1935; C. Shearer, The Castles and Hunting Lodges of the Emperor Frederick II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] ad eos qui introdocuntur del medico greco Galeno (129/130 ca.-200/201 ca.), chiosato verso la fine del 6° sec. da Agnello Iatrosofista e dai suoi allievi.
Diverso è il caso degli erbari, cui fanno capo opere della scuola salernitana come l’Alphita e ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] perché defunto) e al fratello Tommaso i crediti spettanti per i lavori eseguiti per il doge di Pisa Giovanni dell’Agnello (Fiderer Moskovitz, 1986, p. 209; Novello, 2013); il Comune assicurava il pagamento delle cifre convenute dalla vendita dei beni ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Madonnina (1845); per la chiesa delle domenicane eseguiva a grisaille (1847) le Storie di s. Domenico nelle volte e la Gloria dell'Agnello mistico nell'abside (per la stessa chiesa nel 1839 aveva dipinto S. Caterina da Siena e s. Rosa da Lima; e nel ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnella
agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....