VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] quattordicesimo giorno dal primo novilunio di primavera, corrispondente al giorno della Pasqua giudaica in cui si immolava l'agnello, e in quel giorno ponevano termine al digiuno pasquale. Le altre Chiese invece terminavano il digiuno e festeggiavano ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] d'o. fornite dai torrenti locali, appunto mediante velli dalla lunga lana a cui le pagliuzze facilmente si attaccavano) (cui si avvicinerà l'agnello d'oro rubato ad Atreo dalla moglie Aerope e donato a Tieste: Paus., ii, 18, 1). "Pare che le regioni ...
Leggi Tutto
NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] carichi di frutti, posti su due piani sovrapposti, sono raffigurati un leone e uno zebù affrontati, con un agnello al centro della composizione. L'agnello venne a trovarsi sotto l'altare e fu coperto dalla custodia del reliquiario quando la chiesa fu ...
Leggi Tutto
lupo e lupa
Luigi Vanossi
lupa. La parola ricorre nel Convivio e nella Commedia, oltre che nel Fiore, dove appaiono prefigurati valori che essa avrà nel poema. Il simbolo biblico del l. occupa un posto [...] 6 (Se mai continga che 'l poema sacro / ... vinca la crudeltà che fuor mi serra / del bello ovile ov'io dormi' agnello, / nimico ai lupi che li danno guerra) l. sono i cittadini principali di Firenze, che tengono in continua discordia la città, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] fonti disponibili, la morte di G. va collocata al 744. Fu sepolto nella basilica di S. Apollinare in Classe.
Agnello, nel suo Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, non dedica a G. che tre brevi paragrafi, concentrando la sua attenzione su taluni ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] fratello Lazzaro con il quale lavorò a Genova, nel 1542, alla decorazione della facciata di palazzo Cicala in piazza dell'Agnello e, intorno agli anni 1541-43, agli affreschi della facciata del palazzo di Antonio Doria all'Acquasola. In quest'ultimo ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] cattedrale, S. Bavone, costruzione gotica in mattoni e pietra (cripta del 1150 e coro del 13° sec.), conserva il polittico dell’Agnello mistico dei van Eyck, e altre importanti opere di Giusto di Gand, F. Pourbus, L. Delvaux, P.P. Rubens. La chiesa ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] kaftano (ziulen), e un copripetto di monete. Usano largamente braccialetti ed orecchini.
I Baschiri si nutrono soprattutto di carne (agnello, bue, cavallo) e di latticinî (kumys, preparato dal latte della cavalla, e ajran, latte acido con crema); da ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] trionfale si ammira l'Annunciazione; nell'abside di destra, oltre la crociera con gli Angeli in atto di sostenere il mistico Agnello, sta nel centro il Cristo tra gli Arcangeli al disopra di quattro santi. Nella controfacciata è l'Anastasi o Cristo ...
Leggi Tutto
NIMBO
Goffredo BENDINELLI
Ornella TOMASSONI
. Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] Maria Maggiore in Roma, musaico di S. Aquilino a Milano). Il nimbo crucifero si ritrova anche in rappresentazioni del mistico agnello (cappella di S. Ilario al Battistero Lateranense a Roma, musaico in S. Pudenziana a Roma).
Durante il sec. VIII, sin ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnella
agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....