• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Arti visive [260]
Biografie [246]
Religioni [120]
Storia [124]
Archeologia [101]
Architettura e urbanistica [74]
Letteratura [37]
Storia delle religioni [30]
Diritto [18]
Medicina [14]

PEARL

Enciclopedia Italiana (1935)

PEARL Mario Praz . Poema scritto in inglese medio nella seconda metà del Trecento: consiste di 101 strofe, ciascuna di dodici versi di quattro accenti, rimati ab, ab, ab, ab, bc, bc. Il poeta fa uso [...] a tal uopo alla sorgente del fiume: colà egli vede una mirabile processione di vergini bianco vestite che circondano il divino Agnello. Ma il poeta è sempre rimasto sulla riva opposta: quand'egli tenta di passare il fiume per raggiungere la sua ... Leggi Tutto

TEUTONICI, Cavalieri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEUTONICI, Cavalieri P.F. Pistilli Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] . Ihre Baugeschichte, Würzburg 1955; M. Tumler, Der Deutsche Orden im Werden, Wachsen und Wirken bis 1400, Wien 1955; G. Agnello, L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961, pp. 285-304; W. Hubatsch, Montfort und die ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ESTONIA SETTENTRIONALE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICI, Cavalieri (5)
Mostra Tutti

LEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGGIO M. Di Fronzo Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] sul piano d'appoggio una complessa decorazione: l'Agnello mistico si trova al centro di una cornice formata , mentre il lato principale presenta un rilievo raffigurante l'Agnello.Sebbene siano documentati moltissimi lettorili in forma d'aquila, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRENTO G. Valenzano (lat. Tridentum) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] di recupero. Nel 569 il territorio dell'antico municipium romano divenne un potente ducato longobardo con popolazione romana. Il vescovo Agnello (fine sec. 6°) ristrutturò la basilica di S. Vigilio, dotandola del pavimento musivo e del bema di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – MAESTRI CAMPIONESI – ADAMO DA AROGNO – CONTROFACCIATA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico Marco Chiarini Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] , dal quale, nel 1497, fu inviato a Roma con incarichi speciali: ebbe allora modo di incontrarsi col protonotaro apostolico Lodovico Agnello, che procurava a Isabella d'Este rarità antiche. Nel 1498 l'A. era di nuovo a Bozzolo, al servizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Simone Sandro Bellesi Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] del 1458 (ibid.) presenta leggere varianti. Scarse sono le informazioni biografiche successive sul Ferrucci. L'unica opera documentata era un Agnello eseguito nel 1467 per la Compagnia di S. Agnese nella chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze, oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trapianto

Dizionario di Medicina (2010)

trapianto Ignazio Marino Xenotrapianti: miraggio o prospettiva reale? Lo straordinario progresso nella chirurgia dei trapianti d’organo, a partire dal primo trapianto di rene eseguito il 23 dicembre [...] 3 giorni. Nel 1923 negli Stati Uniti venne eseguito dal chirurgo Harold Neuhof (1884-1964) un nuovo tentativo utilizzando un agnello come donatore di rene e il paziente sopravvisse nove giorni. L’attenzione dei ricercatori non si rivolse più a questo ... Leggi Tutto

BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto) Ranieri Varese Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] ancora nel 1506, il B. lavorò per Ferrante d'Este (Venturi, 1894) e nel 1508 affrescò (Baruffaldi, II, p. 564) l'Agnello vessillifero nella volta che unisce la tribuna al coro dell'altar maggiore della cattedrale ferrarese e ornò l'organo con figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vello

Enciclopedia Dantesca (1970)

vello Alessandro Niccoli Propriamente è la pelle ricoperta di pelo di un animale. Con questo significato compare, in un contesto metaforico, nell'ammonimento rivolto a Carlo II d'Angiò a temere gli [...] meramente figurato come vogliono il Porena, il Torraca e il Grabher, i quali ritengono che v. si contrapponga all'immagine dell'agnello (v. 5), suscitando quella di un forte ariete, e indichi " l'altezza d'arte e d'ispirazione " (Grabher) di D. non ... Leggi Tutto

Agnèse

Enciclopedia on line

Nome di varie sante e beate. 1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] Roma, A. è raffigurata tra i papi Simmaco e Onorio. Dal sec. 6º in poi prevale sempre più l'immagine giovanile, con l'agnello, simbolo della purezza e suggerito esso pure dal nome. Nella basilica fuori le mura, il 21 gennaio, ha luogo la benedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANCTA SANCTORUM – CESARIO D'ARLES – INNO AMBROSIANO – ARTE BIZANTINA – VIA NOMENTANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 86
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnèlla
agnella agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali