• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Arti visive [260]
Biografie [246]
Religioni [120]
Storia [124]
Archeologia [101]
Architettura e urbanistica [74]
Letteratura [37]
Storia delle religioni [30]
Diritto [18]
Medicina [14]

agno

Enciclopedia Dantesca (1970)

agno . Latinismo, al tempo di D. già appartenente al lessico italiano (v. latinismi). In senso proprio ricorre in Pd IV 4 sì si starebbe un agno intra due brame / di fieri lupi. Con l'espressione le [...] dei seguaci ecc.; " et è ottima translazione: percioché se san Domenico fu il pastore, i frati suoi fuorno la greggia " (Landino). L'identificazione con l'agnello starebbe a indicare la purezza e innocenza del santo (Benvenuto, Vellutello). V. anche ... Leggi Tutto

CERVELLI O CERVELLA?

La grammatica italiana (2012)

CERVELLI O CERVELLA? La parola cervello ha due plurali. • Il plurale maschile cervelli ha gli stessi usi del singolare, anche figurati Le scoperte dei ricercatori italiani all’estero: un effetto della [...] alla testa) Inoltre, specie in alcune regioni, è usato in riferimento al cervello degli animali macellati e alle specialità gastronomiche che se ne ricavano cervella d’agnello un piatto di cervella fritte. VEDI ANCHE plurali doppi; plurale dei nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Bacchini, Bernardino

Enciclopedia on line

Erudito e poligrafo (Borgo San Donnino, ora Fidenza, 1651 - Bologna 1721). Benedettino (1668), scrisse dissertazioni storiche, filosofiche, teologiche. Dopo aver stretto rapporti col Mabillon, fondò e [...] nel 1700. I suoi lavori più importanti sono una Istoria del Monastero di S. Benedetto di Polirone (1º e unico vol. 1696), il De ecclesiasticae hierarchiae originibus (1703), l'ediz. del Liber pontificalis di Agnello Ravennate (1708) da lui scoperto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – AGNELLO RAVENNATE – BENEDETTINO – MODENA – PARMA

Grossman, Dāvid

Enciclopedia on line

Grossman, Dāvid Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). Rappresentante tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l'apertura delle sue posizioni liberali, la sua produzione è segnata in modo significativo [...] raccolta di storie e novelle con cui vince un concorso letterario; dopo il secondo romanzo Ḥiyūkh ha-gĕdī ("Il sorriso dell'agnello", 1983) è stato consacrato in  campo internazionale dal già citato Ayyen 'erekh: Ahavah, in cui ripropone il tema dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – OLOCAUSTO – ISRAELE – EBRAICO – LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grossman, Dāvid (2)
Mostra Tutti

MARABITTI, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARABITTI, Francesco Ignazio Paolo Russo Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] Monteleoni, E. Martorana, I. M., in Archivi d'Italia e Rass. internazionale degli archivi, X (1943), 1-2, pp. 60-65; G. Agnello, Opere ignorate dello scultore I. M., ibid., XXII (1955), 3, pp. 228-248; D. Malignaggi, I. M., in Storia dell'arte, 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI BORBONE – MARIANO SMIRIGLIO – FRANCESCO TESTA – LUIGI GONZAGA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARABITTI, Francesco Ignazio (1)
Mostra Tutti

FALCONE, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Domizio Maria Giuseppina Marotta Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] c. iiv, ai versi 6-10 sono ricordati i poeti mantovani del tempo di Francesco Gonzaga e Isabella d'Este: Antonio Agnello, Cesare Gonzaga, Baldassarre Castiglione e il F., citato quest'ultimo con il nome pastorale di Alcon, attribuitogli dallo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENEALOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENEALOGIA P. Réfice Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] coppia regnante (Teodosio II ed Eudocia) e dei loro predecessori, fino a Costantino I e a sua figlia Costanza (Agnello di Ravenna, Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, 6; RIS, II, 1723, p. 68) affermando così la continuità dell'autorità imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANZA D'ALTAVILLA – ALFONSO DI POITIERS – SACRO ROMANO IMPERO – LEONE VI IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti

GIORGIO di Ravenna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO di Ravenna Augusto Torre Di questo capo-popolo sappiamo solo che, nella crescente ribellione dell'Italia contro l'impero bizantino (secoli VII-VIII), fu il primo a organizzare nell'esarcato [...] , Imola, Bologna, ecc. Questa organizzazione, sorta nel 710 o 711, durava ancora nella prima metà del sec. IX. Bibl.: Agnello Ravennate, Liber pont. eccl. ravennatis, c. 140; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, p ... Leggi Tutto

PEREKOP

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREKOP (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Istmo, che congiunge la penisola di Crimea al continente, non più largo di 4 km., fiancheggiato da lagune di profondità limitatissima, sicché la linea ferroviaria, [...] e rendono il clima malsano, è pochissimo abitata; su una lingua di 10 km. circa sorge il piccolo villaggio di Perekop, in tataro Orokapu, i cui abitanti vivono del commercio del sale, estratto dalle lagune vicine, delle lane e delle pelli d'agnello. ... Leggi Tutto

MASSIMIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMIANO (Maximianus) C. Bertelli Nato a Pola nel 498 d. C., dal 541 fu arcivescovo di Ravenna: morì nel 558. Fu il primo arcivescovo di Ravenna e, poiché al tempo della sua elezione il papa Vigilio [...] nome nel Museo Arcivescovile di Ravenna, il più insigne trono episcopale del Medioevo (v. cattedra; paleocristiana, arte). Bibl.: Agnello, Liber Pontificalis, ecclesiae Ravennatis, a cura di A. Testi-Rasponi, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 86
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnèlla
agnella agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali