• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Arti visive [260]
Biografie [246]
Religioni [120]
Storia [124]
Archeologia [101]
Architettura e urbanistica [74]
Letteratura [37]
Storia delle religioni [30]
Diritto [18]
Medicina [14]

GIZZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZIO, Francesco Teresa Megale Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti. Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] 1668. Il lavoro - secondo quanto l'autore afferma nella prefazione - "fu rappresentato in diverse volte nel chiostro di Sant'Agnello, e ultimamente, per sola mia devotione, dentro la chiesa del venerabile convento di Santa Maria alla Vita" (Croce, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREUND, Hermann Ernst

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUND, Hermann Ernst Otto Andrup Scultore, nato il 15 ottobre 1786 a Uthlede presso Brema, morto a Copenaghen il 30 giugno 1840. Nel 1817 il F. ottenne la grande medaglia d'oro per il bassorilievo [...] Nel 1829 fu nominato membro e professore dell'Accademia. Specie nei lavori eseguiti a Roma, Cloe dà da bere al suo agnello, busti di C. A. Jensen e B. S. Ingemann (Copenaghen, Gliptoteca), è sensibilissima l'influenza del Thorvaldsen, per il quale il ... Leggi Tutto

MINNITI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINNITI, Mario Donatella Spagnolo – Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno). Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] ., VIII (1941), pp. 60-80; S. Bottari, L’arte in Sicilia, Messina-Firenze 1962, pp. 68, 108, tav. CCXXVIII; S.L. Agnello, M. M. e A. Maddiona nelle Vite di Francesco Susinno, in Archivio storico siracusano, X (1964), pp. 75-95; E. Borea, Caravaggio e ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ITALIA MERIDIONALE – ORAZIO GENTILESCHI

CORDA

Enciclopedia Italiana (1931)

Musica. - Le corde armoniche constano di fili attorcigliati, di materie diverse, i quali - tesi così da acquistare elasticità e posti in vibrazione al disopra d'una tavola o cassa di risonanza - producono [...] si compongono le corde sono: la seta, il metallo (ottone, rame, ferro) e il budello d'animale ovino, segnatamente di agnello; queste ultime vengono filate dopo essere state debitamente pulite della parte grassa e macerate nella lisciva. Le corde di ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICORDO – TASTIERA – LISCIVA – ACCIAIO – OTTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDA (2)
Mostra Tutti

SORRENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORRENTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Paolino MINGAZZINI Alessandro CUTOLO Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] circa 50 m. a picco sul mare. Il comune, che abbraccia dal 1927 anche le vicine località di Meta, Piano di Sorrento e Sant'Agnello, conta (1931) 26.324 ab., di cui soli 7527 spettano al centro abitato di Sorrento. Il territorio, esteso 23,54 kmq., è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORRENTO (2)
Mostra Tutti

subtilasi

Dizionario di Medicina (2010)

subtilasi Tossina di natura proteica prodotta da alcuni ceppi del batterio Escherichia coli. Le s. sono tossine del tipo Shigalike (simili a quelle prodotte da batteri del genere Shigella); sono proteasi [...] della s. causa una grave enterocolite emorragica e può indurre una sindrome uremico-emolitica, talora fatale. La contaminazione avviene con l’ingestione di carni poco cotte (manzo, agnello, maiale) e di prodotti lattiero caseari non pastorizzati. ... Leggi Tutto

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] -Catania, 10-18 dicembre 1950), Palermo 1952, pp. 519-534; F. Crosara, Federico II e Ravenna, ibid., pp. 255-281; G. Agnello, Il castello svevo di Prato, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia del-l'Arte", n. ser., 3, 1954, pp. 147 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Fedro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fedro Maria Vittoria Truini Le favole della Roma antica Nato schiavo, vissuto a Roma nella prima metà del 1° secolo d.C., Fedro è autore della più importante e apprezzata raccolta di favole della letteratura [...] che egli illustra sono la prepotenza, l'arroganza, la vuota superbia, la stupidità e la vanità. Il lupo e l'agnello Non a caso, la prima favola della raccolta è dedicata al prepotente che cerca di presentarsi come vittima proprio per giustificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – ROMA ANTICA – ETÀ MODERNA – CALIGOLA – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fedro (3)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] di S. Maria di Gesù e di S. Lucia (relazione di S. L. Agnello, in Riv. cit., 1954, p. 7 segg. e 1955, p. 7 e 1955, p. 201; sulla datazione di quelle di Siracusa S. L. Agnello, in Miscell. Libertini, Firenze 1958, pp. 65-82. Sul nome stesso cømeterium ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO SUBEQUO – PROCESSO E MARTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO – SAN SEBASTIANO – VIA NOMENTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

BACCHINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino) ** Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] (documenti in Benedictina, VI, 1952). A un certo punto fu perfino proibito al B. di conservare in manoscritto i suoi lavori su Agnello (A. Zeno, Lettere, I, Venezia 1752, n. 81). Dopo un viaggio a Roma del B. nel 1706, il permesso di stampa fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI POLIRONE – FERRANTE III GONZAGA – FILOSOFIA SCOLASTICA – BIBLIOTECA PALATINA – JOURNAL DES SAVANTS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 86
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnèlla
agnella agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali