• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Arti visive [36]
Biografie [34]
Religioni [28]
Archeologia [23]
Storia [21]
Architettura e urbanistica [14]
Storia delle religioni [8]
Temi iconografici e decorativi [4]
Letteratura [4]
Storiografia [3]

BACCHINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino) ** Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] il B. comincia a catalogare i manoscritti e vi fa la sua più famosa scoperta, ritrovando il Libro Pontificale di Agnello Ravennate, alla cui edizione e commento dedicherà alcuni anni. Il Giornale e le ricerche di storia medievale mettono il B. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI POLIRONE – FERRANTE III GONZAGA – FILOSOFIA SCOLASTICA – BIBLIOTECA PALATINA – JOURNAL DES SAVANTS

CLEFI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi Paolo Bertolini Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] Stato di Elmichi vi fossero i Bizantini è provato da una serie di dati di fatto. Secondo quanto afferma Agnello Ravennate, il praefectus praetorio Longino accolse "honorifice" i fuggiaschi, ed offrì protezione a loro e ai loro seguaci. Quando Elmichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEROLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROLA, Giuseppe Gian Maria Varanini , Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] medaglia lo studio delle fonti documentarie e l'analisi estetica di un'opera pittorica, la lettura di Agnello Ravennate in funzione dell'approfondimento delle conoscenze sui monumenti bizantini, oppure la ricerca delle testimonianze d'archivio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – BASSANO DEL GRAPPA – ACCADEMIA D'ITALIA – GUSTAVO GIOVANNONI

PETRONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONIO, santo Lorenzo Paolini PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] di Bologna nella storia e nella leggenda, Roma 1907; A. Testi Rasponi, Note marginali al “Liber Pontificalis” di Agnello Ravennate, IV, Vita sancti Petronii episcopi et confessoris, in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRISCIANI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRISCIANI, Pellegrino Massimo Donattini PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] notarili, privilegi, ma anche epigrafi) a testi medioevali (come la ferrarese Cronaca di Riccobaldo, Agnello Ravennate, Galvano Fiamma), dagli storici contemporanei (Biondo Flavio, spesso criticato, Bernardo Giustiniani, Marcantonio Coccio, detto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BIANCHINI – BIBLIOTECA ESTENSE – BATTISTA SPAGNOLI – BATTISTA GUARINI – MARSILIO FICINO

FELICE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, santo Paola Novara Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] bis zum 9. Jakhundert..., Berlin 1889, pp. 46 s.; A. Testi Rasponi, Note marginali al "Liber pontificalis" di Agnello ravennate, II, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXVII (1908-909), p. 248; Series ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPRETI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPRETI, Desiderio Leardo Mascanzoni – Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] , Svetonio e Paolo Orosio. Tra gli autori successivi, egli ebbe familiarità con il protostorico ravennate Andrea Agnello detto Agnello Ravennate, attivo nel IX secolo, dal quale ricavò numerose notizie soprattutto sulla potente Chiesa arcivescovile e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – AGNELLO RAVENNATE – IN UTROQUE IURE – COSTANTINOPOLI – EMILIA-ROMAGNA

MASSIMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMIANO, santo Gianluca Pilara MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] 4 apr. 553 M. è citato con il titolo di arcivescovo di Ravenna in un documento ufficiale (cfr. Tjäder), nel quale si fa riferimento perdute e di cui si ha conoscenza grazie alla biografia di Agnello (pp. 80 s.), il quale ricorda una Chronica e dice ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODORETO DI CIRRO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMIANO, santo (1)
Mostra Tutti

MARINIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINIANO Antonio Cacciari – Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] , successore di Natale, che in quel monastero lo aveva insediato. Non risultano testimonianze ulteriori sulla vita di M.: Agnello Ravennate fissa la data di morte a un 23 ottobre, senza specificare l’anno, che doveva essere di poco precedente ... Leggi Tutto

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Gianluca Borghese La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] lo si potesse indurre a riconsiderare le scelte della sua politica in favore dell'autonomia della Chiesa ravennate. Fonti e Bibl.: Agnello Ravennate, Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pasturare
pasturare v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali