L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] città sovrastata dalla falesia di Tagant: "Awdaghost, una città splendida, di tutte le città diDio è quella che più assomiglia di solchi in fondi rocciosi utilizzati per frammentare l'ocra, di ossa di mangusta e di uno scheletro diagnello tinto di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Girolamo sostiene che le elemosine sono più gradite a Diodi quanto lo siano le chiese riccamente decorate, mentre a cura di G. Waitz, in MGH. SS, XV, 1, 1887, pp. 198-220; Agnellodi Ravenna, Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] l'Agnus Dei, affiancati dai dodici agnelli che convergevano verso di essi, uscendo dalle mura di Gerusalemme e Betlemme. Ai lati del a quello divino e quindi all'autorità del papa, che diDio è vicario sulla terra; completano il ciclo scene della ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del rivestimento marmoreo: gipsea metalla sculpta sono ricordati da Agnellodi Ravenna (m. post 846; Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis della cappella di St. Georg del castello di Trausnitz presso Landshut in Baviera: ai lati diDio Padre sono ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] riporta nel gregge un agnello smarrito, qualificato qui come simbolo di salvezza dalla scena del di Massimiano, ma dalla mano diDio); in basso, il matrimonio di Maria; in mezzo, l'adorazione dei Magi; - folio iv: in alto, l'ordine di Erode di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] ) o presentata isolatamente, quale adeguata immagine dell'apparizione diDio in cielo: così ad Autun, dove quattro angeli Battista con l'agnello completano la galleria di personaggi dell'Antico Testamento. Il p. della Vergine di Notre-Dame a ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Italia, secondo Agnellodi Ravenna (Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis; sec. 9°), l'arcivescovo di Ravenna Massimiano ( la sua uguaglianza con tutti gli altri musulmani davanti a Dio.Nelle regioni islamiche venivano utilizzate per i t. quattro ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] alla simbologia del battesimo e dell'a. purificatrice, perché parola diDio (Mc Culloch, 1962; Wadell, 1969).
L'a. ha mosaici del mausoleo di Galla Placidia a Ravenna (425-426); l'Agnello mistico sopra i quattro fiumi nel sarcofago c.d. di Onorio (m ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] questo programma iconografico imperniato sulla venerazione della Madre diDio, nel catino si sviluppa una grandiosa composizione clipeate. Il medaglione centrale con il mistico agnello è completamente rifatto e forse anche erroneamente supposto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] di cause diDio, sforzatevi, secondo quanto egli ha stabilito, di sottomettere la regia volontà ai sacerdoti di Cristo, non di anteporla, e didi Aleria; il pontefice esorta anche Agnello, vescovo di Terracina, a intervenire sugli adoratori di ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnellino
agg. [dal lat. tardo agnellinus]. – Di agnello: era vestito di panno a. grosso, che gli era dato per l’amore di Dio (Andrea da Barberino); steser d’agnelline Pelli uno strato (V. Monti); lana a., lana proveniente dalla prima tosatura...