GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] giudice: "O voi che entrate nella casa diDio, lasciate al di fuori l'ebbrezza delle sollecitudini terrene, perché trono ai due lati di un trono centrale vuoto - in parte rifatto in un restauro del 1857 - con sottostante agnello clipeato (D'Onofrio, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] monte Nebo, la più antica delle quali si trova nel 'sacro diakonikón diDio' ed è datata al 531, come precisa un'iscrizione musiva in Forschungen 14, 1989, pp. 41-58.
Italia. - G. Agnello, L'architettura bizantina in Sicilia, Firenze 1952; A. Paredi, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del rivestimento marmoreo: gipsea metalla sculpta sono ricordati da Agnellodi Ravenna (m. post 846; Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis della cappella di St. Georg del castello di Trausnitz presso Landshut in Baviera: ai lati diDio Padre sono ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Silvestro I al centro del battistero lateranense come omaggio di Costantino il Grande – rappresentato con due massicce statue d’argento ai lati di un agnello croce e la corona di spine. Appena al di sotto, Maria madre diDio, da mediatrice e ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] ) o presentata isolatamente, quale adeguata immagine dell'apparizione diDio in cielo: così ad Autun, dove quattro angeli Battista con l'agnello completano la galleria di personaggi dell'Antico Testamento. Il p. della Vergine di Notre-Dame a ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] e pesanti, collocate nella zona superiore e nel gruppo diDio Padre, Mosè e personaggi storici, la seconda elaborò figure presentano le loro offerte a Dio: Abele, imberbe e rappresentato come il Buon Pastore, offre un agnello, mentre Caino, barbato e ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] questo programma iconografico imperniato sulla venerazione della Madre diDio, nel catino si sviluppa una grandiosa composizione clipeate. Il medaglione centrale con il mistico agnello è completamente rifatto e forse anche erroneamente supposto ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] ; da una parte e dall'altra, al di sotto di architetture figurate, sono seduti i dodici apostoli: si tratta di un'illustrazione del testo di Ap. 21. A O, entro un medaglione sorretto da angeli, l'agnello simboleggia Cristo immolato; a E la Vergine ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] oche ai piedi, un agnello nella sinistra sollevata davanti al busto; la primavera è coronata e reca un cesto di fiori: cfr. H.P Sul lato meridionale, Mercurio, un dio pacifer e portatore di felicitas, un dio del passaggio tra un mondo esterno ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di Virgilio) per interpretare due chiavi di volta figurate: il notissimo volto di Sileno con orecchie d'asino e corona di pampini, nella settima sala del pianterreno, e il dio traduzione amplificata di una sala capitolare cistercense (Agnello, 1935; ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnellino
agg. [dal lat. tardo agnellinus]. – Di agnello: era vestito di panno a. grosso, che gli era dato per l’amore di Dio (Andrea da Barberino); steser d’agnelline Pelli uno strato (V. Monti); lana a., lana proveniente dalla prima tosatura...