• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Arti visive [92]
Religioni [53]
Biografie [39]
Archeologia [32]
Storia [31]
Architettura e urbanistica [20]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [11]
Temi iconografici e decorativi [10]
Diritto [8]

Benivieni, Girolamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benivieni, Girolamo Giancarlo Mazzacurati Al B., giunto ormai in età piuttosto avanzata (era nato nel 1453 e morirà solo nel 1542) toccò il destino di fungere da tramite tra due distanti e solo apparentemente [...] ha la crudeltà che allor ti serra / fuor dell'ovile, ove dormivi agnello / nimico a' lupi che gli facien guerra. / Ond'or non pur di Poeta penetrante dal centro dell'abisso in grembo, in seno a Dio, al quale fu degli umani intelletti solo quello di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ACCADEMIA PLATONICA – DIVINA COMMEDIA – RINASCIMENTO – LANCILLOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benivieni, Girolamo (3)
Mostra Tutti

olocausto

Enciclopedia on line

Forma di sacrificio praticata nell’antichità, specialmente nella religione greca e in quella ebraica, in cui la vittima veniva interamente bruciata. Presso gli Ebrei l’ōlāh, istituito, secondo la tradizione, [...] rappresentava la più completa espressione del culto offerto a Dio e consisteva nel bruciare interamente la vittima sull’altare essere il toro o il vitello, l’agnello o il montone, il capretto o il capro, sempre di sesso maschile, e tra gli uccelli, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SETTANTA – VULGATA – EBRAICO – MONTONE – EBREI

TABERNACOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABERNACOLO Gioacchino MANCINI Giuseppe RICCIOTTI Celso COSTANTINI . La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] varî nomi sopra) di Jahvè, dio d'Israele. Consisteva in un luogo coperto, con una superficie di cubiti 30 × 10 e con un'altezza di cubiti 10. L pure rappresentato l'Agnello con la croce. La parte ornamentale trae partito dalla spiga di frumento, dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE Fulvio MAROI Luisa BANTI . Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] pietra e offriva frutta, un agnello, e un maialino lattante. Lo di Roma. Il culto di T. è associato a quello di Giove, detto anche Juppiter Terminus, e secondo alcuni il dio T. sarebbe un tardo sdoppiamento di Giove; secondo altri Giove, come dio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINE (1)
Mostra Tutti

TAUROBOLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUROBOLIO (Ταυροβόλιον; taurobolium, tauropolium, su iscrizioni) Goffredo Bendinelli Si chiama così, con parola greca composta, il sacrificio di un toro (ταῦρος "toro", βάλλω "colpisco"), effettuato [...] di altari taurobolici. Da parte dei sacerdoti di Cibele si attribuiva al sangue sparso dal toro un potere redentore, simile a quello del sangue sparso dall'Agnello siano frequenti le figurazioni del dio Mitra in atto di sacrificare il toro, è del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAUROBOLIO (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] stesso morendo disse agli amici di aver ricevuto una città di mattoni e di lasciarla di marmo (Cass. Dio, lvi, 3, p. 3 mezzo al quale si levava una colonna di porfido sormontata da una lampada; ai bordi erano un agnello d'oro e sette cervi d'argento ... Leggi Tutto

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] del Dio «che atterra e suscita, che affanna e che consola». Non basta, tuttavia, ancora questa caratterizzazione di ‘storiografia autore di un De ecclesiasticae hierarchiae originibus (1703) ed editore del Liber pontificalis di Agnello Ravennate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] al vello luccicante dell’agnello, dai panneggi di virtuosistico intellettualismo al paesaggio spettrale di Leonardo sul letto di morte (prima di spirare gloriosamente tra le braccia stesse del re), consapevole e pentito «di quanto aveva offeso Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] dio (quasi per porre i defunti sotto la sua protezione) anche le stele funerarie: ad esempio, la Stele Boglio (dal nome di svolto il rito del mlk 'mr, il "sacrificio dell'agnello", un sacrificio compiuto nei tofet punici e attestato nelle iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] imperatore e divenne una κώμη dipendente da Perinto. La cinta di mura fu atterrata (Cass. Dio, lxxiv, 6-14; Zonara, xii, 8; xiii, con agnello sulle spalle e paniere di formaggi in mano con l'iscrizione ΠΟΙΜΕΝ, un terzo uomo con un cesto di uova sulle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnellino
agnellino agg. [dal lat. tardo agnellinus]. – Di agnello: era vestito di panno a. grosso, che gli era dato per l’amore di Dio (Andrea da Barberino); steser d’agnelline Pelli uno strato (V. Monti); lana a., lana proveniente dalla prima tosatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali