• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Arti visive [92]
Religioni [53]
Biografie [39]
Archeologia [32]
Storia [31]
Architettura e urbanistica [20]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [11]
Temi iconografici e decorativi [10]
Diritto [8]

serpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

serpe (serpente) Domenico Consoli Le due forme, anche se di ragione etimologica parzialmente diversa, sono adoperate da D. indifferentemente: basti vedere le occorrenze nel c. XXV dell'Inferno. Nella [...] testo biblico, quale simbolo di astuzia diabolica, meritevole quindi della maledizione di Dio e fatto nemico del di continua metamorfosi nei confronti dei ladri stessi: così Cianfa Donati, serpente con sei piè (XXV 50), si avviticchia con Agnello ... Leggi Tutto

ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario Simona Moretti Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393. Il tentativo di considerarlo un [...] Maria della Verità; infine il dipinto, recentemente scoperto, sulla parete di fondo della ex chiesa di S. Antonio in Valle con la Madre di Dio fradue santi, l'Agnello in alto a destra e altro non recuperato. Di I. non si conoscono il luogo e la data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cieco

Enciclopedia Dantesca (1970)

cieco Emilio Pasquini . Aggettivo e sostantivo di largo impiego in D., anche per le possibili fruizioni nel traslato, e assai più frequente in poesia che in prosa. Riferito a mancanza di vista reale [...] che c. possa dirsi fisicamente di animale: Pd XVI 70-71 e cieco toro più avaccio cade / che cieco agnello, cioè - oltre la lettera avvolto nelle tenebre del peccato ", " escluso dalla luce di Dio "), c. si prospetta ora come parola-chiave della prima ... Leggi Tutto

eleggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

eleggere Il verbo ha il senso fondamentale di " scegliere " che è nel latino eligere, da cui discende per tramite dotto, e può riferirsi a cosa e più spesso a persona, tanto in prosa che in poesia. Ha [...] consistorio de la Trinitade, che 'l figliuolo di Dio in terra discendesse a fare questa concordia. Il Agnello (Pd XXIV 1) richiama Apoc. 19, 9 " Beati qui ad coenam nuptiarum Agni vocati sunt ". Per il valore attributivo, cfr. If XIV 109 [il veglio di ... Leggi Tutto

Millenarismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Millenarismo Raffaele Savigni Attesa del Regno di Dio su questa Terra In diversi momenti della storia alcuni gruppi cristiani hanno ritenuto che dopo la seconda venuta di Cristo e prima della fine del [...] lupo dimorerà insieme con l’agnello» (Isaia 11,6). Il libro dell’Apocalisse preannuncia profeticamente la seconda venuta di Cristo, svelando il senso di nuovo», quindi «ribattezzare») interpretarono in senso materiale il concetto di Regno di Dio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – MOVIMENTI ERETICALI – TESTIMONI DI GEOVA – DAVIDE LAZZARETTI – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millenarismo (5)
Mostra Tutti

GIZZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZIO, Francesco Teresa Megale Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti. Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] nel chiostro di Sant'Agnello, e ultimamente, per sola mia devotione, dentro la chiesa del venerabile convento di Santa Maria pellicano infermo che sana, della vita e morte di s. Giovanni di Dio fondatore della religione de' padri Fate bene fratelli; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

benedetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

benedetto Fernando Salsano . Con l'accezione di " santo " qualifica innanzi tutto la Divinità o ciò che ad essa si riferisce direttamente, come in Pd XI 33 colui ch'ad alte grida / disposò lei col sangue [...] Agnello, e Vn XL 1. Con indicazione di santità qualifica le creature angeliche (Pg XV 34 Poi giunti fummo a l'angel benedetto); la Vergine (Vn XXVIII 1 di cose, l'immediato intervento delle mani di Dio a proteggere Roma nelle occasioni più cruciali ... Leggi Tutto

cena

Enciclopedia Dantesca (1970)

cena Andrea Mariani . Il vocabolo è sempre usato metaforicamente. Nell'occorrenza di Cv I I 18, in armonia con l'intendimento dantesco (intendo fare un generale convivio, § 11), il vocabolo, che fa [...] / del benedetto Agnello) la metafora è non solo di origine evangelica, ma addirittura derivata dalla fusione del passo di Luca (14, e che gli apostoli, in quanto membri della Chiesa di Dio, imbandirono (metaforicamente) per i cristiani, così come la ... Leggi Tutto

sodalizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sodalizio Domenico Consoli La parola appare soltanto nell'invocazione di Beatrice al " consortium apostolorum " (Benvenuto) o, più generalmente, ai beati tutti del Paradiso: O sodalizio eletto a la [...] Agnello (Pd XXIV 1). Per un esatto intendimento del termine è opportuno richiamare la chiosa del Lana, il quale ricorda come vi siano quattro specie di santi stanno in gloria cibando della grazia di Dio, sì appella l'Autore quella compagnia Sodalizio ... Leggi Tutto

Agnel di Dio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agnel di Dio . Così è indicato Cristo, secondo la tradizione biblica, in Pd XVII 33 l'Agnel di Dio che le peccata tolle, ripreso da Ioann. 1, 29 " Ecce agnus Dei, ecce qui tollit peccatum mundi " (cfr. [...] anche 1, 36; e v. AGNUS DEI). A Cristo si allude anche in Pd XXIV 2 la gran cena / del benedetto Agnello, per cui cfr. Apoc. 19, 9. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnellino
agnellino agg. [dal lat. tardo agnellinus]. – Di agnello: era vestito di panno a. grosso, che gli era dato per l’amore di Dio (Andrea da Barberino); steser d’agnelline Pelli uno strato (V. Monti); lana a., lana proveniente dalla prima tosatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali