SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] inizio dell’età bizantina, rimontano un plinto con croci gemmate ai cui lati sono il sole e la luna in alto e due agnelli in basso, nonché le mensole a foglie d’acanto all’esterno del corpo cupolato del S. Saturno di Cagliari; schematizzano il decoro ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] la presidenza della Società finanziaria costituita per il realizzo delle partecipazioni e tentò, senza successo, di convincere G. Agnelli a intervenire nella fusione fra il Banco di Roma e la Banca nazionale di credito. In effetti, le maggiori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una religione [...] di Esiodo da parte delle Muse
Teogonia, vv. 22-34 Loro una volta insegnarono un bel canto a Esiodo, che pasceva gli agnelli alle falde dell’Elicona divino. A me per primo le dèe rivolsero questo discorso, le Muse d’Olimpo, figlie di Zeus egioco ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] (Monza, Serrone di Villa Reale, Civica Raccolta di incisioni); Fortuna e due figure allegoriche, incisa da Giovanni Antonio Agnelli (Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi).
Morì a Milano il 27 gennaio 1729.
Secondo le fonti, anche il fratello minore ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] industria, ma temperata da richiami classici.
Su iniziativa di Forzano e con il contributo economico di Edoardo Agnelli, nel 1933 a Tirrenia ebbe inizio la costruzione degli stabilimenti cinematografici Pisorno, anticipatori dell’operazione Cinecittà ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] (V, 1758). Un’edizione milanese delle Commedie, con gli stessi titoli, fu procurata dallo stampatore Giovan Battista Agnelli nel 1762. Altre commedie (Il misantropo disingannato, Il cercatore di tesori,La creduta schiava, Gli sposi travestiti,Il ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] 1615 e riproposta nel 1617 (in una versione parzialmente riveduta e in sostituzione delle progettate Nozze di Tetide di Scipione Agnelli e Monteverdi) durante i festeggiamenti per le nozze di Ferdinando Gonzaga con Caterina de’ Medici. In realtà la ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] l’assistenza religiosa e sociale agli operai; in particolare, la cordialità dei suoi rapporti con il senatore Giovanni Agnelli e la convergente intenzione di mantenere un armonico ordine sociale favorirono una duratura collaborazione tra la FIAT e la ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] 18 e 19 giugno Nitti fu ospite del F. nella sua casa di Domodossola, dove ricevette la visita dell'industriale Giovanni Agnelli.
Conclusa la breve esperienza di ministro, il F. rimaneva un autorevole esponente del gruppo nittiano e in tale veste ebbe ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] 1678, pp. 52 s.).
Nel 1674 pubblicò Il ritratto di Milano, dedicato al cardinale Alfonso Litta ed edito presso Federico Agnelli.
Ultimato entro il novembre del 1672, il Ritratto si offre come una guida storico-artistica della città, modellata sui ...
Leggi Tutto
agnella
agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...