Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ed essi riscuotevano le pene di ogni offesa che il marito le avesse arrecata. Se, dopo che era rimasta vedova, l'agnato prossimo al marito, cui per legge spettava il mundio sopra di lei, ne avesse abusato, essa poteva ritornare nella famiglia nativa ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] i nomi ispirati alla guerra, e ricorrono anche nomi semplici, ipocoristici e soprannomi.
La vendetta del sangue era obbligo degli agnati dell'ucciso, ma già al tempo di Tacito essa veniva sostituita dal risarcimento in bestiame pagato ai parenti. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] from the Italian tradition, in Dinamica economica e istituzioni. Studi in onore di Davide Cantarelli, a cura di A. Agnati, G. Marangoni, A. Montesano, A. Pellanda, Padova 2005, pp. 387-99.
J. Robertson, The case for the enlightenment. Scotland ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , non ne sono discendenti di sesso maschile ossia de prole. Coloro che non sono discendenti diretti della linea maschile (agnati), ossia coloro che non sono de prole, sono posposti addirittura a coloro che nello Statuto sono designati come lateranei ...
Leggi Tutto
agnati
àgnati s. m. pl. [lat. scient. Agnatha, comp. di a- priv. e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, superclasse che comprende vertebrati privi di mascelle, di cui l’unica classe vivente è quella dei ciclostomi (contrapp. agli gnatostomi).