LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] di invitare sezioni e comitati provinciali a mantenersi liberi da qualsiasi impegno con altri partiti e a intraprendere l'agitazione per la riforma elettorale con il collegio plurinominale a larga base e a rappresentanza proporzionale (De Rosa, 1966 ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] devoto e rigoroso servitore agli ordini del sovrano verranno messe a dura prova nella repressione degli ultimi focolai di agitazione seguiti alla guerra del sale del 1698 nel Monregalese e in altre difficili missioni di consolidamento dell'autorità ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] cesarea la protesta toscana, e nel riferime a Cosimo l'inefficacia aggiungeva questa considerazione: "Io non so esprimere l'agitazione ed il sentimento che mi cagiona una tanta iniquità, senza per ora poter fare altro che raccomandarmi a Dio, giacché ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] "; anche se le difficoltà contingenti avevano reso instabile la posizione dell'Olivares, il quale appariva "in grande agitazione più del solito", il re continuava a concedergli i propri favori, rifiutando ogni altro consiglio ed interposizione. La ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] e altri. Adesioni giunsero dalla Francia da parte di Henri Rochefort, Louise Michel e Edouard Vaillant. Si costituirono comitati di agitazione, si pubblicarono numeri unici e si tennero comizi di protesta, anche per il trattamento al quale il C. era ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] del B. - anzitutto in seguito alla "lis inepta" per i monasteri di Eschenbach e Rathausen - e la conseguente agitazione di parte della Svizzera cattolica contro la nunziatura provocarono la minaccia di una soppressione della guardia svizzera al ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] favorevole ai suoi interessi, con la monarchia. Le trattative si preannunciavano pericolose per l'ampiezza e l'intensità dell'agitazione aristocratica. Nella riunione del 20 sett. 1639 il C. affermava la necessità di "rappresentare nuovamente a S. M ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] un tipo speciale di bombarda da 400 mm con 5 km di portata.
Nell'estate 1920, nel corso dell'agitazione degli operai metallurgici che portò all'occupazione delle fabbriche, Mussolini, sul Popolo d'Italia, giustificò il parziale accoglimento delle ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] Alpi; sembra da escludere però che fra questi ultimi vi fosse anche il vescovo Teodulfo d'Orléans.
La notizia di questa agitazione giunse tra l'ottobre e il novembre 817, grazie al vescovo Rotaldo di Verona ed al conte di Brescia Suppone, a Ludovico ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] che servi a proporre pubblicamente, in maniera simbolica, gli obiettivi della fazione. Il 15 marzo, dopo alcuni giorni di agitazione, con le botteghe chiuse e le strade percorse dalle squadre armate degli opposti schieramenti, i "nuovi" e il loro ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...