DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] avesse per esprimere il suo sentimento; elevata imputazione di associazione a delinquere contro tutto il Comitato di agitazione allo scopo fraudolento di toglierlo di mezzo imprigionandolo o costringendo alla fuga i dirigenti dello sciopero; chiusa ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] come commissario straordinario nella città di Livorno, Firenze, 30 seti. 1848), si ritirò nella sua villa di Montalto.
Quando l'agitazione democratica si propagò al resto della Toscana, il C. fu inviato dal governo prima a Torino per chiedere a Carlo ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] della sollecita azione repressiva. Ma, pressato dal bisogno di denaro, commise l'errore di lasciarsi andare ad un'incomposta agitazione, in cui l'ira contro il Tanucci e i goffi tentativi di danneggiarlo si mescolavano alle insistenze perché il ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] ; e fu nominato, con A. Campanozzi, Ciotti, Lerda, G. Merloni, D. Rondani, E. Spada, nel Comitato centrale socialista di agitazione contro la guerra, il cui primo atto fu quello di stilare un manifesto rivolto ai lavoratori italiani il 12 marzo 1912 ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] . Ma poiché le nuove leggi, che miglioravano alcune branche della pubblica amministrazione e la magistratura, non placarono l'agitazione, il B. fece pressioni su Gregorio XVI per giungere a un'azione militare. All'inizio di dicembre fu nominato ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] carica di ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nel governo Giolitti. In tale veste dovette fronteggiare l'agitazione culminata nell'occupazione delle fabbriche del settembre 1920.
Favorevole a un ruolo attivo dell'esecutivo nel cercare una ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] esigenze contradditorie, che producevano un alternarsi di tentativi di scissione e di proposte unitarie.
Nel 1875-76il B. agitava progetti di un congresso nazionale dei gruppi di ispirazione socialista e di una loro unificazione in partito sulla base ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] e Mastino, avevano rispettivamente ormai diciannove e diciassette anni ed evidenti ambizioni, si inserì forse l'agitazione della guardia di Cangrande - "stipendiarii domini Canis ad arma traxerunt", prosegue, infatti, il testo cronistico. Fatto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] una città già duramente provata dalla dispendiosa guerra con Genova e con Milano. Represso rapidamente ogni fermento di agitazione interno, come riferisce acutamente il cronista, fu possibile concludere la pace con Genova e con Milano: "Ancora che ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] presidente Lanza del 4 sett. 1870 minacciava, qualora il ministero avesse consentito al "piccolo ma prepotente partito anticattolico di agitare il popolo per spodestare il S. Pontefice", di mettersi a sua volta alla testa di un movimento di protesta ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...