CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] favorevole ai suoi interessi, con la monarchia. Le trattative si preannunciavano pericolose per l'ampiezza e l'intensità dell'agitazione aristocratica. Nella riunione del 20 sett. 1639 il C. affermava la necessità di "rappresentare nuovamente a S. M ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] Alpi; sembra da escludere però che fra questi ultimi vi fosse anche il vescovo Teodulfo d'Orléans.
La notizia di questa agitazione giunse tra l'ottobre e il novembre 817, grazie al vescovo Rotaldo di Verona ed al conte di Brescia Suppone, a Ludovico ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] che servi a proporre pubblicamente, in maniera simbolica, gli obiettivi della fazione. Il 15 marzo, dopo alcuni giorni di agitazione, con le botteghe chiuse e le strade percorse dalle squadre armate degli opposti schieramenti, i "nuovi" e il loro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] una serie di condotte - con Milano, Firenze e Venezia, con Napoli - che nel loro succedersi ravvicinato testimoniano l'agitazione dei tempi. Il 27 sett. 1445 L. III contrasse una lega settennale con Filippo Maria Visconti a carattere puramente ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] fermezza dal Simonetta, e di non pretendere, con i suoi reiterati appelli, che gli venisse concesso il rientro a Milano.
Nell'agitazione successiva alla congiura dei Pazzi (26 apr. 1478) - quella per cui il pontefice e il re di Napoli si attivarono ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] da quella vagheggiata e per giunta in braccio ad "empi rivali", ma che per lei sarebbe sempre disposto a ricominciare ad agitarsi e a combattere.
Manca una bibliografia aggiornata degli scritti di e su A.; è ancora utile A. Vismara, Bibliografia di M ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] 1905, p. 167, e L. Callari, Ipalazzi di Roma, Roma 1932, p. 495) - che lo coglie in primo piano, sullo sfondo d'un agitato urto di cavalieri, col bastone di comando nella destra e la gloria calante su di lui dall'alto reggendo una colonna. Ma se nel ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] ottemperaniento a quest'ordine, sui cui retroscena siamo completamente all'oscuro, aveva gettato Roma in uno stato di anormale agitazione comprovata dal fatto che il papa, Giovanni III, dopo aver convinto il generalissimo a far ritorno nella capitale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] caso, concludeva il D., "conviene temporeggiare con cautela, sino a tanto che si calmi il fermento generale, che tiene in agitazione tutta l'Europa, e sino a tanto che gli affari politici riprendano il naturale lor corso", tanto più che attualmente ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] città. L'A. fu il legame trovato dal Genoino con la plebe cittadina. Si ignorano i particolari dei rapporti tra il vecchio agitatore e l'A. prima dei tumulti, ma durante questi il Genoino fu l'immancabile consigliere del giovane: così si spiega anche ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...