BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] devoti e una larga messe di pasquinate contro il Badoer. Con la scomparsa del B., tuttavia, si spense in Brescia l'agitazione quietistica e le cronache cittadine non ricordano alcun segno di attività da parte dei suoi seguaci.
Fonti e Bibl.: La fonte ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] fatti gli diedero ragione perché fu proprio l'intempestiva decisione di Lucerna, sostenuta caldamente da Roma, a provocare quella ripresa dell'agitazione popolare che sfociò, tra la fine del '44 e l'inizio del '45, negli attacchi dei corpi franchi a ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] l'ostilità baronale a una troppo forte affermazione del potere centrale. Si ignora se il G. avesse preso parte all'agitazione: in ogni caso il viceré don Pedro de Toledo aprì un'inchiesta contro di lui, raccogliendo nell'ottobre 1548 la testimonianza ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] del B. - anzitutto in seguito alla "lis inepta" per i monasteri di Eschenbach e Rathausen - e la conseguente agitazione di parte della Svizzera cattolica contro la nunziatura provocarono la minaccia di una soppressione della guardia svizzera al ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] "forestiere". A Benevento scoppiò una sommossa e dalla cattedrale furono tolti gli stemmi del D.: di fronte al continuare dell'agitazione, Roma mandò delle truppe in soccorso dell'arcivescovo. Infine il Coscia fu arrestato, gli animi calmati, ma il D ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] di mira in modo particolare l'usura, nelle sue varie manifestazioni, s'era prodotto in Verona una certa agitazione negli ambienti degli operatori economici, il B. era intervenuto con una sua operetta Cautiones adhibendae defensoribus literarum cambii ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] di predicare la crociata. Dopo un primo incontro con Benedetto XII, che diffidava delle apparenze (e della fama) di agitatore del frate italiano, il D. fu sottoposto ad un interrogatorio, nel quale gli furono poste trentanove domande scritte, alle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] che voleva vedere sul trono pontificio un papa romano o, quanto meno, italiano. 1 magistrati pregarono il C. di placare l'agitazione popolare. Il mattino del giorno 8 il C. si recò a S. Pietro e cercò di sedare i clamori della folla. Verso ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] , la poca obbedienza all'autorità ecclesiastica, l'ingerenza nella vita politica e l'adesione ai fatti compiuti, l'agitazione democratica, l'indirizzo e l'azione sociale con criteri prevalentemente economici a scapito di quelli religiosi. Nella sua ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] , il C. entrò nello stato d'animo che avrebbe dovuto di lì a poco assaporare fino alla feccia e in grande agitazione cominciò ad inviare "robbe e pitture" a Benevento. Morto effettivamente, il 21 febbr. 1730, Benedetto XIII, il C. ebbe immediatamente ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...