INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] meno vivace e solo l'incoronazione di Ottone IV, nell'ottobre 1209, vi riportò per breve tempo una certa agitazione. Evidentemente le forze dell'opposizione, mai realmente pacificate, intendevano far leva sui sentimenti antitedeschi. Tuttavia I. non ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] ad apparire un peso morto sul cammino della civiltà occidentale, e le sue reviviscenze sembravano semplici sussulti reazionari, o agitazione di chimere del passato. Tale si rivelò infatti l'ideale e il programma del panislamismo (una parola coniata ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] aveva saputo gestire con la consueta abilità il difficile confronto con un movimento operaio impegnato in un’agitazione senza chiare prospettive, diviso tra istanze rivendicative e confuse aspirazioni rivoluzionarie. Giolitti compì il suo ultimo ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] il papa divenne irrimediabile con l'intromissione, che Giuliano della Rovere attivamente procurò, dell'autorità pontificia nelle agitazioni interne che in quei mesi serpeggiavano dappertutto nel Regno di Napoli. Esse furono il preludio di una rivolta ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] della lotta antifascista e della rivoluzione socialista. Sul piano organizzativo si ha l’estensione del lavoro di agitazione e propaganda politica e di proselitismo dagli ambienti studenteschi a quelli operai-popolari, e la scelta del partito ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] volte lo abbracciava e a volte si sdraiava su di lui. In un caso di agonia andò di qua e di là con grande agitazione in tutto il corpo, poi soffiò in viso al morente. Ad una spiritata impose le mani. Alcuni pazzi furiosi si calmarono sentendo la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , che culminò nel 1882 nell’occupazione inglese (durata fino al 1914) in cui l’E. divenne un Protettorato britannico.
L’agitazione nazionalista, condusse nel 1922 alla proclamazione del Regno indipendente d’E., sotto Fu’ād. L’E. s’ispirò per la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] per i quali, negli ambienti scientifici, sono usati concetti astratti. Ecco che il 'mare' va inteso come animo umano in agitazione, il 'rettile' come cattivo pensiero; si tratta di modelli morali umani presentati per via zoomorfica. L'origine di tale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Rinnovamento» resta la voce più significativa del periodo, ed esperimento notevole di cross over culturale, per aver agitato problematiche religiose in campo aperto, riunito sulle sue pagine molti autori dalle prospettive molto e forse troppo diverse ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...