BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] . B. d'Arezzo arcivescovo di Napoli, in Studi in onore di Domenico Mallardo, Napoli 1957, pp. 53-66; E. Pontieri, L'agitazione napoletana del1564 contro il Tribunale dell'Inquisizione e la missione del teatino P. B. d'Arezzo presso Filippo II, in Nei ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] lo scoppio della guerra franco-prussiana e gli eventi che la seguirono, distrassero gli spiriti. Solamente nel 1871 l'agitazione si ridestò in Renania, nelle regioni cattoliche della Prussia Orientale e soprattutto in Baviera. Capo spirituale di essa ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] de S.ta Teresa, Yuan de Valdés..., Romae 1957, pp. 138, 147 s., 359 s., 377 (con bibliografia); E. Pontieri, L'agitazione napolet. del 1564 contro il tribunale dell'Inquisizione..., in Nei tempi grigi della storia d'italia, Napoli s. d [1957], pp ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Μutuato dal lessico politico, il termine ‘movimento’ era alle sue origini tardo secentesche sinonimo di agitazione, rivoluzione, rivolgimento sociale, sommovimento; adottato anche dalla ricerca filosofica, sociologica e politologica, ‘movimento’, qui ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] , gli fu illuminato consigliere; gli salvò anzi la vita, nascondendolo nella rocca di Urgnano, quando, scoppiata una vivissima agitazione a Bergamo, il Ghislieri fu ricercato a morte.
Nel 1553 l'A. pubblicò altre due opere, il De immunitate ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896, p. 88; G. Cappelletti, Gianfrancesco Alois e l'agitazione napoletana dell'anno 1564 contro la S. Inquisizione, Urbino 1913, p. 29; A. Borzelli, 1564: Giovan Francesco de Alois ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] : il 12 dello stesso mese il Collegio cardinalizio si riunì in conclave, sotto le pressioni dei Romani in agitazione. Al conclave, oltre allo stesso Migliorati, parteciparono altri otto cardinali: Angelo Acciaiuoli, Francesco Carbone, Enrico Minutuli ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] Stefano IX.
Il pontefice ordinò all'arcivescovo di Milano di convocare un sinodo provinciale per porre fine all'agitazione religiosa. Guido da Velate convocò, infatti, il sinodo di Fontaneto nel territorio di Novara, probabilmente nel novembre 1057 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] ne fu anzi il difensore nella commissione ecclesiastica incaricata di esaminarne il progetto: sembra che, consapevole dell'agitazione rivoluzionaria che si sviluppava, l'abbia considerato come una valvola di sicurezza, capace di appagare una frazione ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] - come la criniera, le pieghe che contornano la gola, le fiamme e i serpenti che ne fuoriescono - accentuavano l'agitazione e la potenza ostile del mostro, mentre il suo sguardo gli attribuiva in qualche caso una temibile forza di fascinazione. L ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...