L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ad andare al bando e quindi ad abbandonare il suo seggio nelle quarantie. Nonostante la ῾punizione' subita da Donini, l'agitazione in seno alle quarantie continuò. A questo punto i savi chiesero agli inquisitori di Stato di intervenire con la loro ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] della conferenza organizzata per riunire i socialisti dei Paesi belligeranti e neutrali con scopi di propaganda e agitazione pacifista; portavoce dell’irredentismo democratico italiano, in realtà la sua missione fu concordata di intesa con il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che le future elezioni non si svolgessero più per classi; dall'altra parte l'estrema destra, ora che l'agitazione rivoluzionaria nel paese sembrava assai diminuita, faceva pressioni sullo zar perché le concessioni fatte venissero revocate. Fu battuta ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] del B. - anzitutto in seguito alla "lis inepta" per i monasteri di Eschenbach e Rathausen - e la conseguente agitazione di parte della Svizzera cattolica contro la nunziatura provocarono la minaccia di una soppressione della guardia svizzera al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] che in quei momenti si accantonassero sia le leggi sia lo Statuto. Egli lamentava però che in tali casi non si fosse agito veramente sul serio, visto che appena possibile erano stati dati atti di clemenza sovrana e le condanne si erano tradotte in ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] un "monopolio", stava preparando una legge che venne pubblicata il 6 maggio 1847. Intanto, sotto l'incalzare degli avvenimenti, l'agitazione si propagava sempre più anche in Toscana. E fu sotto la spinta degli eventi europei ed italiani che si giunse ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] abbondanti ed era fin troppo allettante concedere ai residenti dei quartieri veneziani privilegi fiscali e commerciali, l'agitazione dei tempi offriva sufficienti pretesti di natura politica per giustificare le richieste marciane: se non l ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] gli parve che il primo ministro pretendesse dal suo plenipotenziario un'azione troppo spregiudicata e tale da provocare una crescente agitazione politica (vedi la lettera del Cavour al B., dell'8 febbr. 1859, in Chiala, III, p. 23). Il disaccordo tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] un codice unico delle obbligazioni, «Monitore dei Tribunali», 1888, pp. 169- 76.
Istituzioni di diritto commerciale, Milano 1891.
L'agitazione per la riforma del codice di commercio, «Monitore dei Tribunali», 1891, pp. 829- 30.
Ancora per un codice ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] mercato. Le Unions mostrarono, sino dalla metà dell'Ottocento, una serie di caratteri tipici: attività di solidarietà e agitazione nelle singole unità produttive in periferia; tendenza ad associarsi tra di loro al centro, per funzionare come gruppo ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...