COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] che voleva vedere sul trono pontificio un papa romano o, quanto meno, italiano. 1 magistrati pregarono il C. di placare l'agitazione popolare. Il mattino del giorno 8 il C. si recò a S. Pietro e cercò di sedare i clamori della folla. Verso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] 1905, p. 167, e L. Callari, Ipalazzi di Roma, Roma 1932, p. 495) - che lo coglie in primo piano, sullo sfondo d'un agitato urto di cavalieri, col bastone di comando nella destra e la gloria calante su di lui dall'alto reggendo una colonna. Ma se nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] che in quei momenti si accantonassero sia le leggi sia lo Statuto. Egli lamentava però che in tali casi non si fosse agito veramente sul serio, visto che appena possibile erano stati dati atti di clemenza sovrana e le condanne si erano tradotte in ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] ottemperaniento a quest'ordine, sui cui retroscena siamo completamente all'oscuro, aveva gettato Roma in uno stato di anormale agitazione comprovata dal fatto che il papa, Giovanni III, dopo aver convinto il generalissimo a far ritorno nella capitale ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] arte e aveva così sviluppato una maggiore attenzione nei confronti del disagio sociale sia risentendo del clima di malcontento e agitazione che si andava diffondendo a Milano nel corso degli anni Novanta, sia grazie alle frequentazioni che proprio in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] caso, concludeva il D., "conviene temporeggiare con cautela, sino a tanto che si calmi il fermento generale, che tiene in agitazione tutta l'Europa, e sino a tanto che gli affari politici riprendano il naturale lor corso", tanto più che attualmente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] , "vergogna eterna", "generazione fiacca e imputridita".
In Toscana la crisi politica andava aggravandosi in seguito alla crescente agitazione dei democratici; e quando il governo passò nelle loro mani la F. scrisse al Gioberti, pregandolo di trovare ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] città. L'A. fu il legame trovato dal Genoino con la plebe cittadina. Si ignorano i particolari dei rapporti tra il vecchio agitatore e l'A. prima dei tumulti, ma durante questi il Genoino fu l'immancabile consigliere del giovane: così si spiega anche ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] , la poca obbedienza all'autorità ecclesiastica, l'ingerenza nella vita politica e l'adesione ai fatti compiuti, l'agitazione democratica, l'indirizzo e l'azione sociale con criteri prevalentemente economici a scapito di quelli religiosi. Nella sua ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] allorché De Gasperi, con una lettera a monsignor Montini, accusò Il Quotidiano di atteggiamenti demagogici, per aver sostenuto l'agitazione sindacale dei lavoratori statali, e di ostacolare in momenti difficili l'azione del governo. L'A. replicò con ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...