GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] e il caroviveri. Le solite calunnie, 13 maggio 1922, p. 2; Dopo la vittoria di Ferrara, 3 giugno 1922, p. 3; L'agitazione degli allievi ingegneri, 10 giugno 1922, p. 2; Collaborazione, 15 luglio 1922, p. 1; Il problema capitale, 30 sett. 1922, p. 4 ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] armistizio di Villafranca mise in pericolo tutto il sogno di C., che preferì dimettersi e ritirarsi a Leri. Ma l'agitazione mazziniana-unitaria non era passata invano; né per C. costituivano più limite alla sua libertà d'azione le precedenti linee ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Celli) e nel Grossetano, in continuità con l'azione per la Maremma dei deputati, pure repubblicani, E. Socci e P. Viazzi. Agitandosi, in quella zona, il caso delle tenute dell'Alberese e della Badiola, appartenute agli Asburgo-Lorena, si batté per la ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] il soggetto cade in trance (v.), in una condizione psicofisica alterata rispetto allo stato normale, contraddistinta da agitazione motoria, ansia, difficoltà di respirazione, pianto, sintomi che possono successivamente aggravarsi in una crisi di tipo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] liberato il 27 luglio.
Entrato nella redazione de L'Unità dopo la liberazione di Roma, divenne funzionario della sezione agitazione e propaganda del Partito comunista italiano (PCI) ma non fece, come altri coetanei del gruppo romano, la scelta della ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] in data 31 marzo (Perugia, Arch. di Stato, Offici, 12, c. 42 v); nell'agosto dello stesso anno capeggiò l'agitazione contro il legato a causa del rinnovato dissidio sulla formazione degli elenchi da cui sorteggiare i magistrati comunali. La vita ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] dei lavoratori dell’agricoltura; dopo l’8 settembre fu membro della commissione centrale della DC e del comitato d’agitazione interpartitico, organizzando incontri con Alcide De Gasperi, Mario Scelba, Guido Gonella e Giuseppe Spataro. Con Grandi e ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] Gioacchino da Fiore. Ma in collaborazione con il cardinale domenicano Ugo di St.-Cher il C. poté calmare anche questa nuova agitazione.
Nell'autunno del 1256 Alessandro IV mandò il C. in Inghilterra per cercare di rimuovere le resistenze di re Enrico ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] a Piana dei Greci come medico condotto, il quotidiano contatto con la miseria e l'intensa opera di agitatore sociale affiancarono, nella personalità del B., alla componente scientista e positivista una spiccata componente apostolica che rimase sempre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] osservato, pur con qualche difficoltà, fino al 1475; dopo di che le relazioni si inasprirono e ripresero vigore l'agitazione gallicana e le minacce da parte del re di convocare un concilio generale. Luigi XI non mancò di intervenire pesantemente ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...