MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] ribadita da Sborgi (1989).
Dei primi anni Trenta fanno parte le opere in bronzo intitolate Entomopsis (Agitazione), Visione marina, Mastigotheusis (Riposo) (Genova, Galleria d'arte moderna), Siamango (collezione privata), Gorilla (ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] (1930), che «accolgono al proprio interno incidenti minimi e vedute laterali, volte a produrre […] una convulsa agitazione», finché uno spostamento del centro prospettico «trasforma le situazioni meccaniche in situazioni dinamiche» (Trione, 2000, p ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] essenzialmente statica, con frequenti accenti meditativi, in cui l'artista voleva esprimere "una possibilità olimpica senza l'agitazione effimera dell'esistenza quotidiana" (E.D., 1946), ritenuta da Herbert Read (1970) un "manierismo esitante" sotto ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] arte e aveva così sviluppato una maggiore attenzione nei confronti del disagio sociale sia risentendo del clima di malcontento e agitazione che si andava diffondendo a Milano nel corso degli anni Novanta, sia grazie alle frequentazioni che proprio in ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] a se stessa: la sua aspirazione rimase ancora quella di integrare i "contenuti" tedeschi e nordici con i problemi formali agitati dalle avanguardie francesi. La sua preoccupazione infatti sarà sempre di evitare la frigidità e la stasi di un'analisi ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] semplice e credula, che qualunque racconto favoloso, che avesse ascoltato o letto, lo poneva in timore, e in agitazione..., compassionava con singhiozzi e pianti le disavventure di quei finti personaggi".
Nell'ultimo periodo il D. ebbe commissioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] che stanno sul fastigio dal tabernacolo Cavalcanti in S. Croce (Ciardi, in Il Rosso e Volterra, p. 36). Ma l'agitazione drammatica, la macerazione e scarnificazione delle figure, il senso di desolazione e di morte che grava su questo dipinto che ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di trenta quadri, "che sono guardati in una caserma austriaca" (Ferraioli, 1888, p. 12): bisognò infatti contenere l'agitazione della popolazione parigina davanti al Louvre (H. Holland, Recollections of past Life, London 1872, pp. 148 s.; Rogers and ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...