MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] di settembre. Nella cospirazione per Roma la sua strategia si mantenne costantemente a cavallo tra il metodo legalitario dell’agitazione e quello dell’insurrezione, il primo d’intesa con Filippo Antonio Gualterio e perfino con Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] affrontare per via di un organico militare troppo ampio.
Per l’ordine pubblico, la situazione in Sicilia e in Lunigiana per l’agitazione dei Fasci portò di nuovo l’esercito nelle piazze e nelle strade, e alla nomina di commissari con pieni poteri. Ma ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] , due anni dopo, il plauso delle organizzazioni locali per l'opera di mediazione da lui svolta in occasione della agitazione degli operai metallurgici del porto, suscitava "indignazione" al congresso di Milano, costitutivo della C.G.d.L.
Resta a ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] già realizzato a Sorgane con La Nave (Bartolozzi, 2013, p. 19).
Tornato in Italia ed eletto preside, nel pieno dell’agitazione studentesca, della facoltà di Firenze, Ricci si dimise dall’incarico nel 1973, preparandosi sei anni dopo a lasciare l ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] in ginocchio al reggente di concedere una costituzione modellata sui migliori esempi d'Inghilterra o di Sicilia, prima che l'agitazione degenerasse in rivoluzione. Del resto, lo stesso Prospero B. fu per un decennio in disgrazia, mentre il figlio ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] minoribus et predicatoribus ac ceteris mendicantibus proprium dare". Ciò aveva suscitato tra i francescani delle Marche una violenta agitazione, che si era conclusa, due anni più tardi, con l'imprigionamento in diversi conventi dei più irriducibili ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] la sua versione della centralità della classe operaia e delle sue alleanze; in un articolo sui Comitati di agitazione e comitati di liberazione di fabbrica (in Politica di classe, settembre 1944), privilegiava naturalmente i primi come espressione ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] gli parve che il primo ministro pretendesse dal suo plenipotenziario un'azione troppo spregiudicata e tale da provocare una crescente agitazione politica (vedi la lettera del Cavour al B., dell'8 febbr. 1859, in Chiala, III, p. 23). Il disaccordo tra ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] di forza pubblica. Ma la sua presenza nel palazzo del prodittatore generò presto irritazione tra gli anticavouriani e agitazione tra gli stessi cavouriani, cosicché il B. fu costretto a salire terra temporaneamente a bordo del "Monzambano", ancorato ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] si recava periodicamente a Roma per riprendere in forma semiclandestina, insieme a Mattia Montecchi, l’attività di agitazione patriottica dietro la copertura del suo nuovo impiego di precettore dei figli dell’aristocratico Augustus Henry Moreton, ex ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...