ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] , 28 dicembre). Veramente in sintonia con gli scottanti rivolgimenti del momento si collocò il primo contributo teatrale all'agitazione studentesca: il Discorso per la lettera a una professoressa della scuola di Barbiana e la rivolta degli studenti ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] dopo che i nobili riescono a far ricostituire una corporazione di servitori e palafrenieri, manovrata da loro come gruppo d'agitazione e provocazione. L'intendente si troverà sempre più combattuto fra la necessità di far rispettare le leggi e i ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] una città già duramente provata dalla dispendiosa guerra con Genova e con Milano. Represso rapidamente ogni fermento di agitazione interno, come riferisce acutamente il cronista, fu possibile concludere la pace con Genova e con Milano: "Ancora che ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] con una breve lettera del C., che si chiudeva con le seguenti parole: "Di più non mi consente di aggiungere l'agitazione dell'animo". La stampa scrisse poi di un'inchiesta disposta dal papa per accertare le circostanze ed eventuali responsabilità di ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] presidente Lanza del 4 sett. 1870 minacciava, qualora il ministero avesse consentito al "piccolo ma prepotente partito anticattolico di agitare il popolo per spodestare il S. Pontefice", di mettersi a sua volta alla testa di un movimento di protesta ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] Austria, alla celebre allocuzione papale del 29 aprile (che di fatto sconfessava la partecipazione alla guerra) e le violente agitazioni popolari che ne seguirono. Anche la formazione di un nuovo ministero, diretto in pratica dal Mamiani, non allentò ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] stirpe reale, per lusingare una popolazione che da sempre ambiva alla presenza di una corte e togliere così l’appoggio agli agitatori. L’obiettivo di preservare l’immagine della monarchia e il consenso verso di essa fu a guida della sua azione anche ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] 1797, come racconta un diario attribuito al patrizio Piero Donà, il B. "viene nella sala dei Pregadi con molta agitazione, inculcando che si evitino tutti i casi possibili di compromissioni; che si abbandoni ogni idea di resistenza; che si lascino ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] del 7 luglio 1960, pp. 15700-15701); e il ministro dell’Interno Spataro presentò gli scontri come frutto «della preordinata agitazione di piazza promossa dal Partito comunista in alcune città» (ibid., p. 15689). Si produsse un clima talmente teso che ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] d'accusa che porterà alla destituzione di Iyāsu. Presupposto di tale politica era stata la dissociazione da ogni agitazione periferica ed innanzi tutto da quella del deggiac Garessellassi nel Tigrai, oltre alla stretta intesa con la politica ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...