LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] asburgica di cui si parlava in quei giorni. Andavano costituendosi nella Venezia e in Piemonte dei comitati per tenere viva l'agitazione e la propaganda a favore del distacco del Veneto dall'Austria e della sua unione all'Italia. A Torino S. Tecchio ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] dei tabacchi di Firenze, e in questa veste, negli anni 1896-97, seguì e sostenne presso il governo l'agitazione delle sigaraie fiorentine, costituitesi in sezione aderente alla Camera del Lavoro.
Direttore dal 1876 del Giornale dei lavori pubblici e ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] riavvicinamento tra Rygier e il padre. A Bologna lavorò a fianco di Luigi Fabbri e di Armando Borghi e fondò L’Agitatore. Su quelle pagine esaltò Augusto Masetti, il soldato che a Bologna il 30 ottobre 1911 fece fuoco sul proprio tenente mentre ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] , allo stabilimento dei livelli di produzione e alla formazione dei prezzi. La vita del consorzio fu sin dall’inizio agitata, a causa dell’opposizione degli industriali, che gli addebitavano una crisi di cui erano quantomeno corresponsabili, e dell ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] . Ma queste sue iniziative caddero nel vuoto. Più tardi, nell'aprile 1932, di nuovo a Carrara, ebbe luogo una agitazione operaia contro una riduzione salariale del 20% pattuitadal sindacato. E il C., inviato prontamente sul posto per calmare le acque ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] .
All’inizio di febbraio 1848 si verificarono anche a Padova manifestazioni di piazza, conseguenza spesso dell’iniziale agitazione degli studenti, che culminarono negli scontri dell’8 febbraio tra la popolazione e i soldati, quando due studenti ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] Levante e un cordone militare per contrastare il contrabbando che danneggiava le entrate della Corona. Per evitare ogni forma di agitazione popolare a Napoli rinnovò le grazie e i privilegi di cui godeva la capitale e dopo un tentativo di fuga dalla ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] calore. Il C. riprende in esame i meccanismi cinetici microscopici e a partire da un'analisi del moto di agitazione termica, sostituisce l'equazione di Fourier con un'equazione iperbolica da cui ricava una velocità finita di propagazione dei calore ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] quegli anni, il partito sempre più come agente di educazione e di protezione dei lavoratori piuttosto che mezzo di agitazione incisiva.
Partecipò nell'ottobre 1922 al congresso di Roma, votando per la mozione unitaria: confluì quindi nel gruppo che ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] essenzialmente statica, con frequenti accenti meditativi, in cui l'artista voleva esprimere "una possibilità olimpica senza l'agitazione effimera dell'esistenza quotidiana" (E.D., 1946), ritenuta da Herbert Read (1970) un "manierismo esitante" sotto ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...