BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] di un documento novarese del 1799, in Boll. stor. per la prov. di Novara, I (1907), pp. 58-62; Id., Un'agitazione novarese contro il dazio nel 1801,ibid., pp. 214-226; M. Roberti, Milano capitale napoleonica. La formazione di uno Stato moderno ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] da realizzarsi tramite la costituzione di segretariati del popolo, di leghe professionali, confessionali e di classe, e sull'agitazione per il riposo festivo, non disgiunte dalle battaglie politiche; nel settembre 1909, al I Congresso cattolico umbro ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] circolare del 7 nov. 1848 – per poi precisare che «tutte le questioni d’ordinamento interno alla Nazione non si dovranno agitare se non nel secondo stadio, poiché alla loro risoluzione è richiesto il voto di tutto il popolo italiano, gran parte del ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] per il suo carattere confessionale (9 genn. 1885); mise in guardia i soci dai socialisti "che tengono oggi in tanta agitazione tutto il mondo" e le cui convinzioni sono "figlie di pregiudizi di cui altri empì il loro capo, sospingendo abilmente a ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] di quel tentativo, coronato in parte da successo, della propaganda nazionalista di appropriarsi dell'agitazione interventista imprimendo ad essa la propria impronta imperialista e soprattutto prevaricando gli orientamenti parlamentari con ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] recarono a Parigi e, nell’estate del 1925, in Italia. A Roma Gabriella fu impegnata come corriere e nella sezione Agitazione e propaganda, guidata da Silone: divenuta oramai a tutti gli effetti una funzionaria di partito, iniziò a percepire uno ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] e che la sua fama di santità non era usurpata. Per separare definitivamente la madre dai suoi discepoli e calmare l'agitazione che il suo culto suscitava a Napoli, il vescovo di Caserta e commissario del S. Offizio, Deodato Gentile, fece trasferire ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] , costituita dall’offerta di padre Ehrle di un posto di scriptor alla Biblioteca Vaticana. La proposta causò grande agitazione negli ambienti della Società Romana, dove si sosteneva che, accettando, Schiaparelli sarebbe morto per gli studi italiani ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] si arrivo, come del resto in altri terreni di dibattito, a una concretezza di azione, per il crescere delle agitazioni e delle inquietudini politiche e diplomatiche.
Alla nascita del nuovo Municipio il D. venne segnalato al pontefice nella terna dei ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] per l’omicidio, la scelta di tacere sull’accaduto era nata dalla necessità di sgomberare l’aula senza creare agitazione nelle tribune affollate.
Dal canto suo, Sturbinetti non fece mai dichiarazioni pubbliche sugli eventi di quel giorno, né dalle ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...