COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] pulsione antifascista. Dopo gli scioperi, solo in parte spontanei, dei novembre 1943, lavorò alla formazione dei comitati di agitazione, trait d'union tra classe e partito, organismi che avrebbero diretto in gran parte, con parole d'ordine economiche ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] notava che il carattere era docile, il tratto cortese, con sul viso i segni della commozione, anziché di quell'agitazione che solitamente contraddistingueva i veri colpevoli.
Durante la seduta del 9-10 agosto la requisitoria dell'assessore d'appello ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] di collegamento a livello regionale, così come previsto dallo statuto della Lega della democrazia. Si gettò a capofitto nell’agitazione per il suffragio universale, organizzando – l’11 luglio 1880 – il ‘comizio’ di Torino, con la presenza di Agostino ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] . Fallito, dopo varie azioni e scaramucce con le forze dell'ordine, quell'avventuroso tentativo di mantenere in vita l'agitazione contadina e d'imprimerle un orientamento repubblicano. e arrestati i capi, il D. riuscì a sfuggire alla polizia e ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] passato al partito comunista ed eletto deputato nel 1924, si impegnò nella costituzione del comitato interprovinciale di agitazione.
Arrestato nel novembre del 1926 insieme con altri esponeriti comunisti calabresi e siciliani per aver costituito l ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] socialista, consulente legale per associazioni e cooperative. Difensore dei battellieri di Carloforte (1901), leader dell’agitazione dei ferrovieri sardi, sostenitore degli scioperanti della più importante fonderia di Firenze – è del 1902 il ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] socialista.
Nel 1906, in occasione del grande sciopero dei metallurgici della "Terni", il F., membro del comitato di agitazione, contribuì notevolmente alla riuscita della vertenza. L'anno seguente la "Terni" rispose opponendo una serrata che durò 93 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] seminario romano; l'impegno si rivelò non meno gravoso rispetto al precedente: il seminario era, infatti, in costante agitazione a causa dell'elevata percentuale di giovani nobili convittori destinati alle armi e alla politica, i quali non riuscivano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] papa, che fu Benedetto VII. Bonifacio fuggì a Bisanzio, e ciò può avvalorare l'ipotesi di un'influenza bizantina sull'agitazione. Crescenzio di Teodora sembra che non patisse conseguenze: visse ancora in Roma una decina d'anni, prendendo però in ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] Camera di commercio, consigliere liberale al municipio di Torino, egli assumeva nell'agosto del 1922 la presidenza del Comitato di agitazione economica nazionale sorto l'anno prima a Torino; e da quel momento si poneva in luce fra gli industriali e ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...