FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] erano presentati a Torino, dove i lavori del Parlamento erano stati aperti l'8 maggio da Carlo Alberto.
Preoccupato per l'agitazione che regnava nella capitale, F. cercò di ristabilire il dialogo con i deputati. Convocò a corte alcune persone di sua ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] con amici toscani non ebbero effetto.
Quando poi i Palermitani con l'insurrezione del 12 genn. 1848 aggiunsero al-l'agitazione della stampa e dell'opinione l'"argomento delle fucilate", l'A. salutò con entusiasmo l'avvenimento, parendogli quasi di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] corrente dallo stesso duca, l'episodio suscitò un certo imbarazzo nel Senato. I cronisti bolognesi raccontano che, per l'agitazione che percorse Bologna alla notizia del gruppo di armigeri stanziati a ridosso della città, la mattina le porte venivano ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] del tumulto, mentre non si ha alcuna notizia di una sua partecipazione alle convulse vicende del giugno 1378 che a quell’agitazione prelusero.
Il cronista Marchionne di Coppo Stefani, introducendo la figura di M. alla data del 22 luglio 1378, ne ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] , Placidia Zinanni), la G. si piegò a tornare sotto il tetto coniugale. Byron passò un periodo di grande agitazione, programmando lunghi viaggi: stava per partire per !’Inghilterra quando fu fermato da una malattia della figlia naturale Allegra (che ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] , arrivato l’11 maggio 1815 nel golfo di Napoli, aveva minacciato di bombardare la città, ove i lazzari erano in agitazione, mentre la convenzione di Casalanza (20 maggio 1815) sanciva la fine del Regno napoleonico.
Con la Restaurazione i Borbone gli ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] e di una lotta a fondo contro le "forze antinazionali".
Nel dopoguerra il D. si ritrovò ancora in prima fila nell'agitazione antisocialista e il 15 apr. 1919 prese parte con Mussolini e F. Vecchi alle manifestazioni che culminarono nell'assalto alla ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] luglio 1795: mentre il viceré e i suoi sostenitori - impressionati dalla violenza della campagna antifeudale e dall'agitazione sempre maggiore delle campagne - cercavano di esautorare gli Stamenti ed escludere il popolo dal governo e veniva preparato ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] (1930), che «accolgono al proprio interno incidenti minimi e vedute laterali, volte a produrre […] una convulsa agitazione», finché uno spostamento del centro prospettico «trasforma le situazioni meccaniche in situazioni dinamiche» (Trione, 2000, p ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] piano della "tesi", non dell'"ipotesi". Lo schema trapelò sulla stampa, provocando fra il febbraio e l'aprile 1870 l'agitazione dei governi francesi ed austriaco; in marzo lo stesso segretario di stato Antonelli diresse al nunzio a Parigi una lettera ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...