ipercinesia
Manifestazione neurologica caratterizzata da involontaria, non coordinata e per lo più distrettuale attività motoria, connessa a lesioni extrapiramidali (movimenti coreiformi, atetosici, [...] , spasmi professionali) e infine l’irrequietezza comportamentale da cause generali (stati ansiosi, di eccitazione e di agitazione psicomotoria). Analogamente, in fisiopatologia e in radiologia, il termine indica una motilità eccessiva e accelerata di ...
Leggi Tutto
Determinazione della durezza di un’acqua, misurata in gradi idrotimetrici. Si basa tradizionalmente sulla titolazione con una soluzione idralcolica di sapone sodico e potassico. Il calcio e il magnesio [...] grassi; quando tutto il calcio e il magnesio sono stati rimossi, un’ulteriore aggiunta di sapone all’acqua produce, per agitazione, una schiuma bianca, spessa, che permane per qualche minuto e indica la fine della titolazione. Secondo il saggio di ...
Leggi Tutto
Falsificazione propagandistica antisemita, redatta probabilmente da un agente della polizia segreta russa, apparsa in forma abbreviata nel 1903, e integralmente nel 1905, ma diffusasi soprattutto negli [...] del 1897, nelle quali sarebbe stato elaborato un piano di dominio mondiale degli Ebrei attraverso l’alta finanza e l’agitazione terrorista. In realtà l’opera, come dimostrato già nel 1921, era in gran parte un riadattamento in chiave antisemita di ...
Leggi Tutto
anti-Uber
(anti Uber), agg. inv. Che si oppone al servizio di trasporto automobilistico privato svolto da Uber.
• La mediazione della Prefettura sembra aver sbloccato la protesta anti Uber dei taxi. [...] radiotaxi che riuscivano a inviare le prime vetture ai clienti che chiamavano: anche se prosegue lo stato di agitazione contro il timore di nuove interpretazioni amministrative che potrebbero far cessare i controlli e le sanzioni nei confronti dell ...
Leggi Tutto
L’effetto di un processo di coagulazione (v. fig.). Correntemente si attribuisce il medesimo significato a entrambi i termini. Ma la coagulazione va più propriamente intesa come la destabilizzazione esercitata [...] destabilizzati in aggregati di maggiori dimensioni ( flocculi) per effetto del moto browniano o di uno stato di controllata agitazione promossa in seno alla massa fluida al fine di favorire le collisioni fra i colloidi. I flocculi sedimentano, in ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla struttura e dalla natura del sistema e non da circostanze accessorie, come la scelta di un determinato sistema [...] solido, si dice di semiconduttore (➔), la cui conducibilità elettrica è dovuta solamente a coppie elettrone-lacuna prodotte dall’agitazione termica e non alla presenza di impurità.
Medicina
In anatomia, muscolatura i., l’apparato muscolare che fa ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] a elica marina, a palette e a turbina (la turbina Rushton è la più diffusa). Tra gli agitatori lenti, caratterizzati da un rapporto diametro agitatore/diametro reattore compreso tra 0,8 e 1 e impiegabili con microrganismi miceliari (per es., muffe e ...
Leggi Tutto
natriemia
Contenuto di sodio nel sangue, detta anche sodiemia. Di solito si determina sul siero perché nei globuli rossi il sodio, a differenza del potassio, è contenuto in minima quantità. La n. normale [...] , nelle gestanti con edemi, nella cirrosi epatica con ascite, ecc. I sintomi includono secchezza delle mucose, agitazione, irrequietezza, tremori muscolari e convulsioni. La diminuzione della n. (iponatriemia) si verifica in caso di insufficienza ...
Leggi Tutto
In patologia, termine che secondo il suo significato originario indica manifestazioni neurologiche caratterizzate da involontaria, non coordinata e distrettuale attività motoria, connessa a lesioni extrapiramidali [...] (tic, spasmi professionali) e infine l’irrequietezza comportamentale da cause generali (stati ansiosi, di eccitazione e di agitazione psicomotoria).
In fisiologia e in radiologia, il termine indica una motilità eccessiva e accelerata di organi cavi a ...
Leggi Tutto
Arcivescovo e martire (Vladimir-Volynskij 1580 - Vitebsk 1623), di famiglia ortodossa; a Vilna, dove faceva pratica nel commercio, aderì alla chiesa uniate, divenendo (1604) monaco basiliano. Consacrato [...] la riforma del clero, così da suscitare l'ostilità degli ortodossi, guidati dall'arcivescovo di Polock, M. Smotrickij. L'agitazione contro l'unione continuò intensa, finché esplose con l'uccisione di Giosafat. Beatificato nel 1643, fu canonizzato nel ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...