SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] , arrivato l’11 maggio 1815 nel golfo di Napoli, aveva minacciato di bombardare la città, ove i lazzari erano in agitazione, mentre la convenzione di Casalanza (20 maggio 1815) sanciva la fine del Regno napoleonico.
Con la Restaurazione i Borbone gli ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] e di una lotta a fondo contro le "forze antinazionali".
Nel dopoguerra il D. si ritrovò ancora in prima fila nell'agitazione antisocialista e il 15 apr. 1919 prese parte con Mussolini e F. Vecchi alle manifestazioni che culminarono nell'assalto alla ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] luglio 1795: mentre il viceré e i suoi sostenitori - impressionati dalla violenza della campagna antifeudale e dall'agitazione sempre maggiore delle campagne - cercavano di esautorare gli Stamenti ed escludere il popolo dal governo e veniva preparato ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] (1930), che «accolgono al proprio interno incidenti minimi e vedute laterali, volte a produrre […] una convulsa agitazione», finché uno spostamento del centro prospettico «trasforma le situazioni meccaniche in situazioni dinamiche» (Trione, 2000, p ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] piano della "tesi", non dell'"ipotesi". Lo schema trapelò sulla stampa, provocando fra il febbraio e l'aprile 1870 l'agitazione dei governi francesi ed austriaco; in marzo lo stesso segretario di stato Antonelli diresse al nunzio a Parigi una lettera ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] pulsione antifascista. Dopo gli scioperi, solo in parte spontanei, dei novembre 1943, lavorò alla formazione dei comitati di agitazione, trait d'union tra classe e partito, organismi che avrebbero diretto in gran parte, con parole d'ordine economiche ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] notava che il carattere era docile, il tratto cortese, con sul viso i segni della commozione, anziché di quell'agitazione che solitamente contraddistingueva i veri colpevoli.
Durante la seduta del 9-10 agosto la requisitoria dell'assessore d'appello ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] di collegamento a livello regionale, così come previsto dallo statuto della Lega della democrazia. Si gettò a capofitto nell’agitazione per il suffragio universale, organizzando – l’11 luglio 1880 – il ‘comizio’ di Torino, con la presenza di Agostino ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] . Fallito, dopo varie azioni e scaramucce con le forze dell'ordine, quell'avventuroso tentativo di mantenere in vita l'agitazione contadina e d'imprimerle un orientamento repubblicano. e arrestati i capi, il D. riuscì a sfuggire alla polizia e ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] es., ognuno degli ioni positivi occupanti i nodi del reticolo cristallino di un metallo, intorno ai quali compiono vibrazioni per agitazione termica. ◆ [EMG] C. libera: (a) in contrapp. a c. legata, ogni particella dotata di c. elettrica e capace di ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...