Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] di vapore). E. fuso Un sale di tipo ionico riscaldato alla temperatura di fusione subisce dissociazione ionica, provocata dall’agitazione termica che rompe i legami che tengono uniti gli ioni, e il sale fuso diviene un e., cioè un conduttore ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] soggetti normali in condizioni basali nella veglia) cessando in ipnosi qualunque stato di ansia, di agitazione psicomotoria con conseguente normalizzazione di fattori metabolici.
Infine, non vi è parallelismo tra suggestionabilità e ipnotizzabilità ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] soccorso in caso di sommossa (luglio 1846). E, poiché anche nel regno gli atti del nuovo pontefice produssero dimostrazioni e agitazioni da un lato, e repressioni e condanne dall'altro, si ritornò alle congiure e alle stampe alla macchia. Tra queste ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] ristabilire l'autorità dei califfi nella provincia; più saldamente s'impose poi Ibrāhīm ibn al-Aghlab, il quale domò le agitazioni dei Berberi e delle stesse milizie regolari (giund) arabe e, sostenuto dal favore e dalla fiducia del califfo Hārūn ar ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] notificò alle potenze l'assunzione in protettorato della costa nord-orientale della Nuova Guinea e isole prospicienti. L'agitazione delle colonie australiane si fece però così viva e minacciosa che l'Inghilterra fu costretta essa pure a procedere ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] con la quale la sostanza può diffondere nell'interno dello straterello limite tra solido e soluzione. In conseguenza dell'agitazione, questo straterello limite si trova assai rimpicciolito e così è diminuito il percorso che per diffusione ha da fare ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] anche per seghi destinati all'alimentazione, perché non richiede manipolazione per eliminare i prodotti di demolizione dell'ossidante che, dopo aver agito, si trasforma in acido benzoico.
Il peso specifico dei seghi può variare a 15° da 0,943 a o,952 ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] media di trascinamento e al posto di μ deve essere sostituito un certo coefficiente che è proporzionale alla turbolenza o agitazione del liquido (Boussinesq).
Nei casi poi in cui gli attriti siano trascurabili è naturale che l'importanza di questo ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] e tutte queste inquietudini Lucrezio sentì con grande cuore di poeta. Nessuno ha descritto con più profondi risalti drammatici l'agitazione degli animi nelle contese civili e nei travagli dell'ambizione (v. proemio libro II e III) e i gravi tedî ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] si tramutasse in una babele, che necessitò l'intervento della polizia per disperderla. Più pericolosa invece e persistente fu l'agitazione sorta nel seno stesso della Chiesa, per opera del gallicanismo e del giansenismo, che non erano ancor morti e ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...