Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di rete metallica e raccolta della frazione galleggiante. Ma può anche essere assistita da macchine che funzionano o per agitazione mediante getto d'acqua o utilizzando le tecniche di flottazione dell'industria mineraria, che prevedono fra l'altro l ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] speciale destino; da questo movimento sarebbe nato e si sarebbe sviluppato l'africanismo politico inteso come quadro di agitazione politica e faro verso un futuro libero.
Furono queste le idee che consentirono a quanti le propugnavano di accantonare ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] veicolo di amplificazione di stati d’animo e pulsioni presenti nella base del movimento e nel territorio e di agitazione delle tematiche leghiste: come organo della Lega Nord, l’emittente nel 1997 assume poi la denominazione di Radio Padania ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] bolle o da getti gassosi.
Nel caso di bolle gassose che passino attraverso sistemi a due fasi liquide, si è trovato che l'agitazione del liquido si estende per una distanza pari a due o tre diametri dal centro della bolla. Inoltre le bolle, se larghe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] . Si prendeva atto che nelle soluzioni, così come nei gas, le molecole dovevano essere considerate in uno stato di agitazione perenne e le reazioni alle quali partecipavano si potevano verificare solo se frazioni di molecole si urtavano in maniera ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] emesse dalle molecole sono allargate per effetto Doppler, e la loro larghezza dipende dal moto turbolento e di agitazione termica del gas lungo la direzione di osservazione. Molte nubi molecolari estremamente quiescenti producono righe molto strette ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] discorso "indifferente alla verità", zeppo di figure retoriche, di pseudoragionamenti e di emotività - giacché i 'vantaggi personali' dell'agitatore derivano dall'impatto della demagogia sull'opinione pubblica (v. Lomas, 1968, pp. 13-20).Un altro uso ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] con la tipica energia delle interazioni di non legame tra una coppia di atomi. La più semplice manifestazione dei moti di agitazione termica è il moto browniano, per cui una particella colloidale è in continuo moto casuale che la fa diffondere e le ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] assegnare una delicata funzione pastorale, a ridosso di quell’area romagnola che costituiva il principale epicentro dell’agitazione politica nello stato. La visita pastorale con cui inaugurò il mandato vescovile (Ancona, Archivio diocesano, Sez ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] ed artisti di varia formazione uniti, tuttavia, da un fermo impegno antiaustriaco.
Il F. non aveva la tempra dell'agitatore né l'eloquenza e l'abilità giornalistica o la lucida visione politica di un Battisti. Il suo impegno si traduceva interamente ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...