SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] di oltre 10 m. e diametro 1 m. in cui la massa del bicarbonato entra da un'estremità e, mossa da appositi agitatori, esce dall'altra. I gas che si sviluppano vengono aspirati e condotti per tubi di raffreddamento nei quali si condensa una leggiera ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] conte T. Pejačević, il quale riuscì a ristabilire una relativa tranquillità, promettendo libertà di stampa e di riunione.
L'agitazione nazionale dei Croati e dei Serbi fu in seguito fomentata dal conflitto fra Francesco Giuseppe e i Magiari per la ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] , Rosidor e Caliste, attraverso duelli, agguati, travestimenti, fra scene di gelosia furenti e crudeli, con un gusto dell'agitazione complicata che il C. saprà vincere col Cid per ricadervi poi di nuovo gravemente.
Clitandre apparve per le stampe nel ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] il 2 ottobre in compagnia di Alessandro Verri. Giunto a Parigi il 18 ottobre, vi fu accolto trionfalmente, ma l'agitazione e le sofferenze che gli procuravano la lontananza dalla patria e dalla famiglia lo fecero decidere ad abbandonare Alessandro e ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] attualmente su un crinale difficile. J.W. Scott nel tracciare il bilancio di tale situazione evidenzia lo stato di acuta agitazione, come quando all'orizzonte si profilano imprevisti, rischi e pericoli. Le critiche e i moti di insofferenza intorno e ...
Leggi Tutto
GAMALIEL (ebraico Gamlī'ēl, LXX e Nuovo Testamento Γαμαλιήλ)
Umberto Cassuto
Nome di diversi personaggi notevoli nella storia ebraica. Nell'Antico Testamento un personaggio di questo nome (Gamlī'ēl ben [...] comunque che durante l'impero di Domiziano, sotto cui furono prese misure militari comprovanti che allora la Giudea era in stato d'agitazione, ovvero nei primi anni di Traiano in cui si preparava la rivolta che scoppiò poi nell'anno 115, l'accademia ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] addetti unicamente a trasporto di calcestruzzo dalle centrali ai posti di utilizzazione si hanno particolari dispositivi d'agitazione per mantenere l'omogeneità dell'impasto.
Tra i sistemi di messa in opera di calcestruzzi a fine granulometria ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] , dove problemi compositivi impegnano la forma pittorica in una luminosità pacata e diffusa. Anche il movimento e l'agitazione delle figure sono come rappresi in forme più equilibrate, quasi preludenti il gusto classicheggiante.
Il gruppo di opere ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] (1828), che poneva sullo stesso piano cattolici e protestanti in Irlanda (v. irlanda).
Invece, quando, un anno più tardi, l'agitazione per la riforma elettorale fu posta in pieno alla camera dei Lords, W. si oppose recisamente a qualsiasi riforma; e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] Pietro e Giacomo Colonna contro Bonifacio VIII aveva trovato infatti le vie di un minaccioso collegamento con l'agitazione dei francescani spirituali che contestavano al papa la legittimità della sua stessa elezione e ne insidiavano l'autorità ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...