Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] neutrone può essere rallentato facendo uso di un opportuno moderatore, fino a energie dell’ordine dell’energia di agitazione termica delle molecole, e i neutroni così rallentati, detti neutroni lenti, sono particolarmente efficaci nella produzione di ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] e ioni sono liberi. Gli elettroni del plasma possono essere allora accelerati in due modi: quando, animati dal moto di agitazione termica, subiscono collisioni con ioni o altri elettroni, e quando è presente un campo magnetico, per cui si muovono su ...
Leggi Tutto
Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] obbligano in pratica a utilizzare una ventilazione controllata (mancato adattamento alla ventilazione meccanica per agitazione, angoscia e tachipnea, eccessivo lavoro respiratorio da parte del paziente). La ventilazione meccanica assistita ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] o no da materia ordinaria. La l. non è che un movimento dell’etere «per superficie e onde sferiche», generate dall’agitazione delle particelle del corpo luminoso. Ma il movimento della materia eterea è locale; ciò che si sposta nello spazio è l’onda ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] pur essendo tale b. vuota, sia piccola l’ampiezza della b. proibita, in modo tale che anche la semplice energia di agitazione termica sia sufficiente a far ‘saltare’ qualche elettrone dalla b. di valenza a quella di conduzione. In realtà tale ultima ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 1905. Ma la Macedonia continuava a essere inquieta, devastata dagl'irregolari turchi e dalle bande cristiane. Anche l'Albania si agitava; il Libano aveva dal 1860 un regime speciale con un governatore cristiano. L'isola di Creta chiedeva l'annessione ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] della riunificazione: autorizzazione al trasferimento di persone dal Nord al Sud, equiparazione degli effettivi militari, rinuncia all'agitazione sovversiva e al sabotaggio.
Già la crisi laotiana del luglio-ottobre 1959 (quando il governo del Laos ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] particelle fluenti del resto si muovono, non a strati, come ammettevano i vecchi autori, ma a spirali, animate da agitazione vorticosa. Dai moti vorticosi ascendenti dipende il trasporto del limo in sospensione. E quanto importante sia l'azione dei ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] più piccoli, le tecniche di 'raffreddamento' di fasci ionici mediante fasci ausiliari di elettroni 'freddi' con energie di agitazione termica di pochi MeV. Questi elettroni vengono fatti viaggiare nell'a., sovrapposti per un tratto al fascio ionico e ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] l'Inghilterra fece di tutto per aizzare il sultano di Costantinopoli contro il viceré egiziano e provocare ribellioni e agitazioni in Siria. L'esercito del sultano fu distrutto nella battaglia di Nezīb (Nizip) sull'Eufrate. Ma Palmerston, sfruttando ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...